ARTICOLI
Sirti, tra le prime società in Italia a ottenere la certificazione EASI® per la sostenibilità aziendale
29 Luglio 2022

Sirti sceglie di dotarsi del Bilancio di Sostenibilità e rafforza il proprio percorso ESG ottenendo EASI®, il modello di Governance aziendale promosso da Sircle S.r.l. Società Benefit per integrare la responsabilità sociale e la sostenibilità nelle strategie e in tutti i processi aziendali.
Milano, 29 luglio 2022 – Sirti – hub di innovazione nel campo dello sviluppo delle infrastrutture di rete e dei servizi digitali e di cybersecurity – ha ottenuto, tra le prime aziende in Italia e prima tra le società telco, la Certificazione EASI® (Ecosistema Aziendale Sostenibile Integrato) per la Sostenibilità Aziendale, il primo schema di governance della sostenibilità riconosciuto da Accredia come Sistema di Gestione per le imprese e certificabile da parte di organismi di certificazione accreditati da Accredia.
Il Modello EASI®, promosso da Sircle S.r.l. Società Benefit, è uno strumento innovativo e concreto per integrare la sostenibilità (ESG) nella strategia e in tutti i processi aziendali; è un modello impostato come un Sistema di Gestione certificabile e integrabile con i sistemi di gestione eventualmente già presenti all’interno dell’organizzazione ed è pensato per creare valore sul lungo periodo. La maggior parte delle certificazioni esistenti si riferisce solo a una parte degli aspetti della sostenibilità, mentre il Modello EASI® è il primo utilizzabile che riconosce e certifica all’Impresa un impegno concreto sui temi ESG e le garantisce un percorso di miglioramento continuo di sviluppo sostenibile.
Inoltre Sirti ha intrapreso un percorso di Transizione Sostenibile per continuare a creare un futuro sostenibile per le generazioni del presente e del domani dotandosi del Bilancio di Sostenibilità. Quest’ultimo si rivolge a tutti gli stakeholder del Gruppo, con lo scopo di rendere evidenti le azioni intraprese e di trasmettere ai portatori di interesse gli obiettivi sulla sostenibilità.
“La Certificazione EASI® rappresenta un importante traguardo per Sirti in materia di sviluppo sostenibile, nonché un ulteriore conferma dell’impegno dell’azienda verso tutte quelle strategie e politiche che consentono di generare per tutti gli stakeholder valore economico e lavoro, garantendo allo stesso tempo sostenibilità ambientale, salute e ricchezza di tempo e di senso del vivere.” – ha commentato Marco Ercole, Compliance, Sustainability Risk Mngt & QHSE e CSO di Sirti. “Il gruppo Sirti, infatti, lavora costantemente per connettere le persone e le cose in modo sostenibile e intelligente, attraverso la creazione di autostrade digitali in grado di collegare le persone al proprio futuro.” – ha concluso Ercole.
La Certificazione EASI® e il Bilancio di Sostenibilità si inseriscono nella già avviata strategia ESG di Sirti. Negli ultimi anni, infatti, Sirti ha iniziato a lavorare al fine di integrare la sostenibilità nel proprio modello di business, rendendo questa condizione di sviluppo una chiave di crescita per la propria strategia aziendale attraverso il Sirti Sustainability Program, un programma di impegni e azioni volti al miglioramento delle performance aziendali in materia di sostenibilità economica, ambientale e sociale, sia nel breve sia nel lungo periodo.
All’interno di queste tre direttrici, la società ha identificato 6 temi prioritari del Sirti Sustainability Program, che comprendono numerose iniziative e attività volte allo sviluppo del capitale umano, all’attenzione alla qualità della vita delle proprie persone, alla lotta al cambiamento climatico, all’inclusione e tutela delle diversità, all’innovazione tecnologica e sostenibile e alla vicinanza alla comunità.
Inoltre, il gruppo ha creato due organismi aziendali dedicati: il Sustainability Committee con funzioni decisionali e di supervisione e il Sustainability Team, formato da rappresentanti delle principali funzioni aziendali sia operative sia di staff che svolge funzioni istruttorie, propositive e consultive nei confronti del Sustainability Committee.
Sirti S.p.A.
Sirti è un hub di innovazione nel campo dello sviluppo delle infrastrutture di rete e dei servizi digitali e di cybersecurity.
Fondata nel 1921, Sirti è il più grande player in Italia nel comparto delle reti e opera nei settori delle Telecomunicazioni, Energia e Digital Solutions con circa 3.800 dipendenti.
Per maggiori informazioni Ufficio stampa Sirti
Barabino & Partners (+39 02 72023535)
Luciano Majelli, Mobile +39 335 7491684 - l.majelli@barabino.it
Anna Bottolo, Mobile +39 349 9789618 - a.bottolo@barabino.it
Articoli Simili
Novembre 15, 2023
Sirti Digital Solutions al Digital Italy Summit 2023
Leggi anche
Sirti: realizzato un progetto di IoT per il monitoraggio delle infrastrutture elettriche
Co-creato con Terna un sistema altamente innovativo che consentirà di analizzare i dati in tempo reale e da remoto, anche sulle linee situate in zone impervie e sottoposte a condizioni meteo estreme Sirti – hub di innovazione nel campo dello sviluppo delle infrastrutture di rete e dei servizi digitali e di cybersecurity – annuncia la finalizzazione di un progetto di co-creazione in ambito Internet of Things con Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale in alta e altissima tensione, per il monitoraggio in tempo reale e da remoto delle infrastrutture elettriche. In particolare, è stato creato un sistema IoT – dotato di sensori, moduli di edge computing e di trasmissione dei dati verso una piattaforma centrale – in grado di monitorare le infrastrutture elettriche anche in aree di difficile raggiungimento e sottoposte a condizioni ambientali estreme, caratterizzate dalla presenza di forti venti e basse temperature. Grazie a un lavoro sinergico tra i tecnici di Terna, gli sviluppatori di Sirti Digital Solutions e i professionisti di Sirti Energia, è nato un sistema integrato di misura, raccolta ed elaborazione in real-time dei dati di funzionamento delle linee elettriche ad alta tensione composto dalla combinazione di una serie di elementi tecnologici e operativi. Il sistema complesso è fatto da: una rete di sensori, per misurare i carichi tensionali sulle linee di trasporto di energia elettrica e per rilevare in tempo reale eventuali comportamenti anomali anche sulla stabilità del traliccio; un sistema di edge computing e controllo da remoto, per raccogliere ed elaborare i dati sul campo, attraverso firmware e moduli software ottimizzati per un ambiente di esercizio con molte criticità; un modulo di trasmissione dati, che fa leva su LoRA, garantendo la gestione, il backup, e la trasmissione dati via LTE; una stazione meteo capace di rilevare una vasta gamma di parametri ambientali; una stazione di energia, che garantisce l’alimentazione, anche in condizioni di basso irraggiamento, grazie a pannelli solari e accumulatori. “Il progetto co-creato con Terna è un esempio tangibile di come l’integrazione di soluzioni tecnologiche innovative possa dare un contributo concreto alla protezione e al monitoraggio di infrastrutture strategiche per il Paese dalle quali dipendono servizi essenziali per le comunità. È stato molto stimolante affrontare una sfida che non aveva soluzioni consolidate, ma ha richiesto lavoro di Design Thinking che ci ha permesso di risolvere problemi complessi utilizzando una visione creativa e sostenibile" ha dichiarato Laura Cioli, CEO di Sirti. Sirti S.p.A.Sirti è un hub di innovazione nel campo dello sviluppo delle infrastrutture di rete e dei servizi digitali e di cybersecurity.Fondata nel 1921, opera nei settori delle Telecomunicazioni, Digital Solutions ed Energia con circa 3.800 dipendenti.https://www.sirti.it
#STEMinPurple, il progetto di Sirti e Nokia per promuovere l’empowerment femminile e l’inclusività nelle carriere STEM
Determinazione, passione e inclusione sono gli ingredienti che guidano il progetto avviato da Sirti insieme a Nokia e dedicato alla promozione dell’empowerment femminile nei percorsi STEM. Milano, 06 settembre 2022 – Sirti – hub di innovazione nel campo dello sviluppo delle infrastrutture di rete e dei servizi digitali e di cybersecurity – ha avviato, insieme a Nokia, società leader nella telefonia e nelle telecomunicazioni, il progetto #STEMinPurple - Sirti e Nokia per l’empowerment femminile, una campagna diffusa tramite i social media che ha l’obiettivo di promuovere il tema della gender equality nel settore STEM, attraverso il racconto di 10 donne - con profilo STEM - che operano all’interno delle due aziende. Determinazione, passione e inclusione sono gli ingredienti del progetto, costruito sulla base di una partnership di lungo corso tra le due aziende che, guidate da due CEO donne e unite da valori comuni, si schierano per promuovere l’empowerment al femminile in un settore come quello ad alto contenuto tecnologico, spesso percepito come prettamente maschile. L’iniziativa rappresenta per Sirti e Nokia una nuova sfida comune che va oltre al business: creare consapevolezza, sia internamente che esternamente alle due società, in tema di uguaglianza di genere e inclusione nel mondo del lavoro. Il format prevede una serie incontri a cui parteciperanno le ambassador al fine di confrontarsi per abbattere e scardinare modelli culturali e pregiudizi - ancora oggi troppo diffusi - riguardo la presenza femminile nel mondo del lavoro e accademico in ambito scientifico. Le ambassador condivideranno consigli, esperienze, metodi di lavoro e un approccio ingegneristico vincente per risolvere le situazioni più complesse che possono nascere in contesti di studio e lavoro nel settore STEM. La campagna verrà diffusa online e sui social network delle due aziende attraverso una web series a puntate e un piano di contenuti che prevede una serie di card dedicate a ciascuna delle ambassador coinvolte e a donne che si sono distinte – nelle varie epoche - nel mondo delle STEM. “#STEMinPurple ha l’obiettivo di mettere in luce e valorizzare la presenza femminile nel settore STEM per diffondere una nuova cultura che non le consideri più materie ostiche e prettamente maschili. Il progetto, che mira anche ad attrarre le ragazze più giovani verso le materie scientifiche e tecniche, rappresenta il primo passo di una serie di attività introdotte da Sirti che, in quanto società leader nel campo delle telecomunicazioni, reputa indispensabile promuovere women empowerment e inclusione nel settore in cui opera" – ha dichiarato Clemente Perrone, Chief Human Resources & Organization Officer di Sirti.