ARTICOLI
Sirti: Luca Rubaga nuovo responsabile di Digital Solutions
9 Settembre 2022

Il manager si occuperà di rafforzare ulteriormente il percorso di crescita della divisione, diventata ormai un vero e proprio punto di riferimento all’interno del percorso di trasformazione digitale del Paese.
Milano, 09 settembre 2022 – Sirti – hub di innovazione nel campo dello sviluppo delle infrastrutture di rete e dei servizi digitali e di cybersecurity – annuncia la nomina di Luca Rubaga a Direttore di Digital Solutions, player di riferimento in Italia nel settore dei servizi e delle tecnologie digitali.
Nel suo ruolo, Rubaga si occuperà di rafforzare ulteriormente la crescita di Digital Solutions, che vanta un posizionamento distintivo sul mercato ed è in grado di fornire soluzioni di ultima generazione in ambito cloud, edge computing, IoT, cybersecurity, automazione e virtualizzazione delle reti, facendo leva su partnership con i più importanti vendor ICT a livello globale.
Luca Rubaga – 52 anni e Laurea in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica di Milano – prima di approdare in Sirti ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità – sia in Italia che all’estero - in ambito tech per primarie società come Unicredit e Accenture. “Siamo lieti di poter rafforzare la nostra squadra grazie all’ingresso di un professionista di comprovata esperienza come Luca Rubaga”, ha dichiarato Laura Cioli, Ceo di Sirti. “Grazie ai costanti investimenti in innovazione e nella competenza dei nostri collaboratori, Digital Solutions è una realtà in grado di implementare – con una presenza e una capacità di intervento capillare senza precedenti su tutto il territorio – progetti digitali in settori chiave dell’economia, come l’energy, il banking, la pubblica amministrazione e le telco. Il nostro obiettivo è quello di dare seguito al nostro percorso di crescita, consolidando il ruolo di player di riferimento all’interno dell’attuale processo di trasformazione digitale delle imprese italiane e dell’intero Paese”.
Sirti è un hub di innovazione nel campo dello sviluppo delle infrastrutture di rete e dei servizi digitali e di cybersecurity. Fondata nel 1921, opera nei settori delle Telecomunicazioni, Digital Solutions ed Energia con circa 3.800 dipendenti.
Per maggiori informazioni Ufficio stampa Sirti
Barabino & Partners (+39 02 72023535)
Luciano Majelli, Mobile +39 335 7491684 - l.majelli@barabino.it
Anna Bottolo, Mobile +39 349 9789618 - a.bottolo@barabino.it
Articoli Simili
Settembre 25, 2023
Sirti Digital Solutions con Enel per le infrastrutture di Gruppo
Settembre 12, 2023
Sirti Digital Solutions: IoT, sicurezza pubblica e smart city
Leggi anche
#STEMinPurple, il progetto di Sirti e Nokia per promuovere l’empowerment femminile e l’inclusività nelle carriere STEM
Determinazione, passione e inclusione sono gli ingredienti che guidano il progetto avviato da Sirti insieme a Nokia e dedicato alla promozione dell’empowerment femminile nei percorsi STEM. Milano, 06 settembre 2022 – Sirti – hub di innovazione nel campo dello sviluppo delle infrastrutture di rete e dei servizi digitali e di cybersecurity – ha avviato, insieme a Nokia, società leader nella telefonia e nelle telecomunicazioni, il progetto #STEMinPurple - Sirti e Nokia per l’empowerment femminile, una campagna diffusa tramite i social media che ha l’obiettivo di promuovere il tema della gender equality nel settore STEM, attraverso il racconto di 10 donne - con profilo STEM - che operano all’interno delle due aziende. Determinazione, passione e inclusione sono gli ingredienti del progetto, costruito sulla base di una partnership di lungo corso tra le due aziende che, guidate da due CEO donne e unite da valori comuni, si schierano per promuovere l’empowerment al femminile in un settore come quello ad alto contenuto tecnologico, spesso percepito come prettamente maschile. L’iniziativa rappresenta per Sirti e Nokia una nuova sfida comune che va oltre al business: creare consapevolezza, sia internamente che esternamente alle due società, in tema di uguaglianza di genere e inclusione nel mondo del lavoro. Il format prevede una serie incontri a cui parteciperanno le ambassador al fine di confrontarsi per abbattere e scardinare modelli culturali e pregiudizi - ancora oggi troppo diffusi - riguardo la presenza femminile nel mondo del lavoro e accademico in ambito scientifico. Le ambassador condivideranno consigli, esperienze, metodi di lavoro e un approccio ingegneristico vincente per risolvere le situazioni più complesse che possono nascere in contesti di studio e lavoro nel settore STEM. La campagna verrà diffusa online e sui social network delle due aziende attraverso una web series a puntate e un piano di contenuti che prevede una serie di card dedicate a ciascuna delle ambassador coinvolte e a donne che si sono distinte – nelle varie epoche - nel mondo delle STEM. “#STEMinPurple ha l’obiettivo di mettere in luce e valorizzare la presenza femminile nel settore STEM per diffondere una nuova cultura che non le consideri più materie ostiche e prettamente maschili. Il progetto, che mira anche ad attrarre le ragazze più giovani verso le materie scientifiche e tecniche, rappresenta il primo passo di una serie di attività introdotte da Sirti che, in quanto società leader nel campo delle telecomunicazioni, reputa indispensabile promuovere women empowerment e inclusione nel settore in cui opera" – ha dichiarato Clemente Perrone, Chief Human Resources & Organization Officer di Sirti.
MENS - La soluzione IoT per il rispetto dell'ambiente realizzata da Sirti in collaborazione con la start up Sense Square
Milano, 22 settembre 2022 - Sirti – hub di innovazione nel campo dello sviluppo delle infrastrutture di rete e dei servizi digitali e di cybersecurity – ha collaborato con la start up Sense Square per dare vita a “MENS”, Mobile Enviroment Sensing, il un progetto di frontiera che mira a diventare il nuovo standard di riferimento per la raccolta e gestione di informazioni geospaziali distribuite. MENS impiega infrastrutture tecnologiche ibride (fisse e mobili) e un modello a piattaforma multisorgente per la raccolta di dati geospaziali strategici con il fine di creare prodotti digitali per la valutazione e gestione dei rischi ambientali rispetto ai diversi settori di riferimento. Il progetto, nato da una challenge lanciata nell'ambito del programma di Corporate Intrapreneurship e Open Innovation di Sirti (Imprenditivity), si distingue per il modello operativo circolare che prevede la trasfromazione della flotta aziendale Sirti in una vera e propria infrastruttura viaggiante per la raccolta di dati territoriali georeferenziati (condizioni meteorologiche, parametri ambientali, qualità dell’aria, condizioni stradali, etc). I problemi del clima e della qualità dell'aria sono diventati purtroppo una priorità sulla scena globale: sempre più parti del pianeta sono colpite da eventi cataclismatici con conseguenze devastanti, allo stesso tempo, l’inquinamento sta avendo un effetto sempre più dannoso sulla salute e la qualità della vita delle persone. La combinazione di questi fenomeni obbliga a ripensare le città e il sistema produttivo del Paese in modo più sostenibile e resiliente. Solo nel 2021 i danni provocati a livello globale da fenomeni ambientali estremi ammontano a 280 Mld di dollari, secondo il rapporto stilato da Munich RE, 46 Mld di euro solo in Europa per esondazioni e siccità. "Con il progetto MENS Sirti diventa parte attiva nel contrasto ai problemi del clima e della qualità dell’aria. Attraverso la virtuosa collaborazione con la startup Sense Square ci siamo concentrati sul monitoraggio ambientale. Abbiamo fatto leva sulle competenze specialistiche e le capacità operative della nostra squadra di co-innovazione per dare vita ad un progetto in grado di fornire informazioni capillari e sempre aggiornate riguardo l’ambiente e l’aria. Lo abbiamo fatto sfruttando la flotta aziendale Sirti come infrastruttura viaggiante per la raccolta di dati territoriali, in questo modo abbiamo limitato al minimo la tecnologia necessaria a coprire territori molto ampi, massimizzando al contempo la qualità e la quantità di dati raccolti." - ha dichiarato Pietro Urbano Mimmo Head of Innovation & Marketing di Sirti