ARTICOLI
Sirti e Cradlepoint consolidano la propria partnership sul 5G all'interno di Sirti Digital Lab
15 Dicembre 2021

Sirti è partner strategico di Cradlepoint per lo sviluppo di soluzioni 5G: connettività affidabile, sicura e a prova di futuro.
Nasce un nuovo progetto congiunto sul 5G firmato da Sirti, hub di innovazione nel campo dello sviluppo delle infrastrutture di rete, e Cradlepoint, società del Gruppo Ericsson specializzata in soluzioni wireless edge per reti 4G Lte e 5G, all’interno del Sirti Digital Lab, vero e proprio laboratorio di Ricerca & Sviluppo dove si studiano e integrano tecnologie digitali innovative.
Il progetto permette di rafforzare la solida partnership tra le due aziende e fa leva su un percorso di co-creazione, che vede la business unit Sirti Digital Solutions e Cradlepoint mettere a fattor comune le proprie competenze in ambito 5G e reti di ultima generazione.
Il progetto del Sirti Digital Lab ha visto l’attivazione di un ambiente in scala ridotta con le principali tecnologie Cradlepoint, con un focus particolare sul 5G, tutto gestito attraverso la piattaforma di management cloud native di Cradlepoint, NetCloud.
Dopo una prima fase pilota, il Sirti Digital Lab è ora in grado di delineare le strategie di trasformazione digitale e studiare soluzioni di system integration per accelerare il go to market di nuovi servizi che puntano a garantire l’affidabilità della connettività, ovunque e senza interruzioni.
La partnership con Cradlepoint rafforza il ruolo di Sirti nell’ultimo segmento della filiera che porta il 5G direttamente alle aziende private e pubbliche, per connettere filiali, punti vendita, siti, veicoli, persone e dispositivi IoT.
Benedetto Di Salvo, Head of Sirti Digital Solutions del Gruppo Sirti, dichiara: “Grazie al PNRR si aprono per Sirti ulteriori prospettive di crescita e sviluppo nel settore che ci vedranno come attori protagonisti del 5G in Italia. In questo quadro siamo felici di poter rafforzare, all’interno del Sirti Digital Lab, la partnership e supportare la strategia di sviluppo delle soluzioni 5G di Cradlepoint, di cui siamo da tempo partner”.
“L’adozione di nuove tecnologie è la chiave per lo sviluppo e la crescita. Oggi, ancora più che in passato, l’innovazione ha un ruolo centrale per il business”, spiega Lorenzo Ruggiero, Area Director Southern Europe di Cradlepoint. “La collaborazione con Sirti mostra concretamente come le soluzioni di rete wireless 5G svolgeranno un ruolo fondamentale per lo sviluppo del nostro Paese nei prossimi mesi. Siamo felici di condividere questo percorso con Sirti”.

Sirti S.p.A. - Sirti è un hub di innovazione nel campo dello sviluppo delle infrastrutture di rete. Fondata nel 1921, opera nei settori delle Telecomunicazioni, Energia e Digital Solutions con circa 3.800 dipendenti.
Cradlepoint - Cradlepoint è leader mondiale nelle soluzioni wireless edge 4G LTE e 5G gestite dal cloud. Fondata nel 2006 e acquisita da Ericsson nel 2020, opera come filiale autonoma all’interno del dipartimento Business Area Technologies & New Businesses di Ericsson.
Articoli Simili
Leggi anche
ACEA avvia un progetto SMART GRID a servizio della rete elettrica della capitale
Roma, 1° dicembre 2021 – ACEA, tramite Areti, società del Gruppo che si occupa della distribuzione dell’energia elettrica a Roma, ha dato il via a un progetto “SMART GRID”, che, nell’ambito del più ampio piano di sviluppo della rete elettrica della Capitale, consentirà di avere un’infrastruttura più innovativa ed efficiente. La fase attuativa del progetto è stata affidata, tramite gara, a due importanti partner tecnologici, Sirti, hub di innovazione nel campo dello sviluppo delle infrastrutture di rete e dello sviluppo e integrazione di sistemi, e Nokia, leader globale per le soluzioni e tecnologie di comunicazione. Grazie a questo progetto sarà fortemente potenziato il telecontrollo delle cabine primarie e secondarie, ottenendo una maggiore automazione delle stesse, con un conseguente miglioramento dei livelli di servizio. La nuova rete - di tipo “carrier grade” con tre livelli gerarchici – garantirà inoltre elevati standard di sicurezza, permettendo le future evoluzioni del 5G. Una maggiore velocità di comunicazione tra sala controllo e rete elettrica consentirà anche un miglior flusso delle informazioni, come le telemetrie degli apparati di cabina primaria e secondaria, i dati di misura dei contatori o le immagini delle videocamere di sorveglianza. Future implementazioni, in ottica smart city, daranno inoltre la possibilità di installare dei sensori, distribuiti in maniera capillare sul territorio, attraverso i quali potranno essere raccolte importanti informazioni sul traffico o sull’inquinamento.
Snam sceglie Sirti per la nuova rete corporate
La tecnologia Software Defined consentirà di gestire la struttura di interconnessione con molteplici potenzialità strategiche e operative Sarà l'italiana Sirti, hub di innovazione nel campo dello sviluppo delle reti digitali, a effettuare il rifacimento della rete di cablaggio passivo e la messa in opera dell'infrastruttura di rete attiva corporate di Snam, che ha avviato un percorso di evoluzione tecnologica sulle circa 100 sedi decentralizzate per l'accesso degli utenti aziendali ai propri servizi in tutta Italia. Obiettivo del progetto – fa sapere Snam in una nota – è l'allineamento di tutte le sedi di Snam secondo un innovativo paradigma Software Defined, adatto a supportare i nuovi servizi corporate con la flessibilità richiesta dalle evoluzioni future. Più in particolare, le attività di Sirti Digital Solutions consentiranno di: armonizzare le tecnologie e procedure di gestione, completando il lavoro iniziato sulla rete backbone; aumentare la flessibilità della connettività della rete digitale aziendale per accelerare i cambiamenti richiesti dal business e dalle strategie organizzative; adottare soluzioni di management sul Cloud per avere un punto centrale dal quale gestire tutta la rete digitale aziendale, permettendo la distribuzione di regole e policy in maniera rapida e uniforme su tutte le sedi. In virtù della nuova tecnologia – si legge nella nota – sarà quindi possibile intervenire con migliorata efficacia e rapidità sulla configurazione della connettività delle sedi Snam. "Il nostro obiettivo è rinnovare la rete digitale, abilitatore delle strategie che Snam sta attuando nell'ambito della transizione energetica. Sirti Digital Solutions – spiega Benedetto Di Salvo, head of Sirti Digital Solutions di Sirti – si occuperà di portare sulla rete digitale il nuovo paradigma Edge, sviluppando un'evoluzione che offrirà molteplici benefici in termini di semplificazione e maggiore agilità. Grazie all'utilizzo di una piattaforma cloud-native e all'intelligenza artificiale, l'esercizio dell'intera rete corporate sarà automatizzato e sarà garantito ?un livello di sicurezza nativo Edge-to-Cloud totale, livelli di Visibilità, Controllo ed Enforcement su tutta l'infrastruttura della rete digitale, necessari per supportare al meglio i modelli decentralizzati". Fondata nel 1921, Sirti è il più grande player in Italia nel comparto delle reti e opera nei settori delle Telecomunicazioni, Digital Solutions ed Energia con circa 3.800 dipendenti.