ARTICOLI
Sirti Digital Solutions, la nuova azienda del Gruppo Sirti che abilita la digital transformation di aziende pubbliche e private
26 Gennaio 2023

SMAU Taranto, 26 gennaio 2023 - Panel dedicato alla Digital Transformation, innovazione e tecnologie sostenibili.
''La DigitalTrasformation favorirà lo sviluppo tecnologico sostenibile del territorio italiano. Per questo sono fondamentali le #competenze sulle #reti, che sono il tessuto che abilita questa grande rivoluzione''. Ha dichiarato Urbano Mimmo Head of Marketing and Commercial Planning di Sirti Digital Solutions, la nuova azienda del Gruppo Sirti che abilita la digitaltransformation attraverso i servizi di networking, sw & system integration, cybersecurity, IoT, Cloud & Technological Plants.
Le competenze del suo personale sono testimoniate dalle più di 1700 certificazioni personali rilasciate dai più importanti player di tecnologia a livello mondiale. L' approccio ''open innovation'' con vendor tecnologici, clienti e start up, alimenta un vantaggio ''circolare'', in termini di valore generato a beneficio dell'intera filiera di mercato''.
Articoli Simili
Maggio 02, 2023
GRUPPO SIRTI: EBITDA normalizzato IN CRESCITA DEL 45% NEL 2022
Leggi anche
Edge computing, un metodo più rapido ed efficiente per elaborare i dati
Gianni Sannino, Head of Operation IT Sirti Digital Solutions, illustra le molteplici opportunità di trasformazione abilitate dall’edge computing In un conteso di forte trasformazione digitale, in cui l’aumento della richiesta di servizi rapidamente configurabili incontra la crescente diffusione dell’Internet of Things, nascono architetture di rete estremamente performanti, flessibili, durevoli nel tempo e in grado di consentire l’erogazione di servizi su cloud sia privati sia pubblici: l’edge computing è una di queste.Si tratta di una forma di elaborazione che, anche grazie alla diffusione del 5G, offre a enti di qualunque tipologia, tramite applicazioni di livello enterprise, un metodo più rapido ed efficiente per elaborare i dati. Ciò risulta possibile in quanto l’edge computing viene eseguito in sede o in prossimità di una particolare origine dati, riducendo considerevolmente, rispetto ai modelli tradizionali, la necessità di elaborare i dati in un data center remoto.Gianni Sannino, Head of Operation IT Sirti Digital SolutionsLe opportunità di trasformazione abilitate dall’edge computing sono molteplici e vanno dal miglioramento della sicurezza negli ambienti industriali, alla manutenzione preventiva e predittiva dei macchinari tramite sensori negli impianti di produzione, passando per l’ottimizzazione delle esperienze dei pazienti e collegandoli quando necessario, fino all’intrattenimento.La potenza della rilevazione e l’analisi dati in tempo reale per l’automazione, la previsione e il controllo significano maggiore agilità e valore per le filiere produttive. In uno scenario in cui il 5G offre un ulteriore supporto grazie al Mobile Wireless Ultrabroadband i campi di applicazione si incrementano in maniera esponenziale.La capacità di raccogliere, analizzare e gestire i dati vicino alla loro origine consente, inoltre, di garantire i requisiti di servizio a quelle applicazioni che richiedono tempi di risposta particolarmente ridotti (bassa latenza).Le applicazioni, infatti, possono beneficiare di un percorso dei dati più breve verso una vicina piattaforma di edge, invece che verso un cloud centralizzato e distante. La gestione dei dati on site accresce, inoltre, la sicurezza associata al relativo trasferimento, consentendo di attuare una politica di sicurezza distribuita e partendo dai sensori fino all’utilizzatore finale, passando per i dispositivi, la network, la gestione e la memorizzazione dei dati.Oltre a consentire alle aziende di monitorare attentamente l’efficienza delle apparecchiature e delle linee di produzione, questa forma di elaborazione risulta applicabile in molteplici settori, tra cui quello della sicurezza e monitoraggio medico, quello legato ai veicoli a guida autonoma, alle videoconferenze e customer experience avanzate.Come azienda operiamo in questo contesto, per player di settori differenti, nella creazione delle reti intelligenti, ovvero un insieme di reti di informazioni e di reti di distribuzione telco, elettriche, idriche e altre ancora.Un esempio tangibile di questo tema è un progetto di co-creazione in ambito Internet of Things che Sirti Digital Solutions ha recentemente finalizzato con un importante player che opera nel settore delle reti per la trasmissione di energia elettrica. Nello specifico, è stato creato un sistema IoT – dotato di sensori, moduli di edge computing e di trasmissione dei dati verso una piattaforma centrale – in grado di monitorare le infrastrutture elettriche anche in aree di difficile raggiungimento e sottoposte a condizioni ambientali estreme, caratterizzate dalla presenza di forti venti e basse temperature.Grazie a un lavoro sinergico tra i due player, è nato un sistema integrato di misura, raccolta ed elaborazione in real-time dei dati di funzionamento delle linee elettriche ad alta tensione composto dalla combinazione di una serie di elementi tecnologici e operativi. Un esempio tangibile di come l’integrazione di soluzioni tecnologiche innovative possa dare un contributo concreto alla protezione e al monitoraggio di infrastrutture strategiche per il Paese dalle quali dipendono servizi essenziali per le comunità.In un mercato ipercompetitivo e dinamico, pertanto, è richiesta alle aziende la capacità di evolversi in modo tempestivo per adattarsi ai cambiamenti di mercato e alle esigenze dei clienti in continua evoluzione. Per vincere questa sfida devono potersi affidare a società che possano fare da advisor di tecnologie e supportarle in logica end to end grazie a una consolidata capacità di system integrator e alla presenza su tutto il territorio nazionale di personale altamente qualificato.Sirti Digital Solutions, oltre ad avere nel proprio DNA questi punti di forza, completa il suo portafoglio di offerte con servizi di networking e cybersecurity, mettendo in sicurezza ecosistemi complessi e reti in continua trasformazione.https://www.01net.it/edge-computing-un-metodo-piu-rapido-ed-efficiente-per-elaborare-i-dati/
Sirti Digital Solutions, Intelligent Networking per le aziende
9 Febbraio 2023 - Luca Rubaga articolo pubblicato su tech From The Net Luca Rubaga, Managing Director di Sirti Digital Solutions, mette in evidenza il ruolo chiave dell’Intelligent Networking nell’evoluzione della produttività aziendale. Tra le tecnologie che stanno dando forte apporto allo sviluppo del concetto di Smart City, spicca in modo particolare l’Intelligent Networking, ovvero un’architettura di rete di segnalazione in cui la logica dei servizi e il controllo delle comunicazioni sono inseriti in un sistema separato dalla rete di commutazione. Trattandosi di una soluzione che permette di aggiungere o modificare servizi in un unico sistema, dunque, essa si annovera tra gli obiettivi cardine dei principali service provider. Non solo: con la crescente complessità dei servizi di telecomunicazioni, oggi il concetto di Intelligent Networking si è evoluto fino allo sviluppo di nuove architetture Software Defined Networking (SDN), soluzioni che offrono un nuovo modo per controllare l’instradamento dei pacchetti di dati tramite un sistema centralizzato. Questo procedimento è possibile dal momento che un SDN – creato per essere supportato anche dai nuovi modelli di Machine Learning e Big Data – si serve di controller basati su software o interfacce di programmazione delle applicazioni (API) per indirizzare il traffico di rete e comunicare con l’infrastruttura hardware sottostante. Tutte le caratteristiche citate rendono un SDN, dunque, un sistema in grado di garantire lo spostamento agevole dei dati tra sedi distribuite. Questa capacità di orchestrazione intelligente del traffico dati è tanto più importante nelle realtà aziendali dove il volume dei dati è in continua crescita e le capacità di elaborazione degli stessi è sempre più distribuita (ed esempio hybrid-cloud ed edge computing).In definitiva, una rete sempre più “intelligente” e quindi orchestrata garantisce un maggior controllo con velocità elevata e una notevole flessibilità nell’adattare la rete a nuove esigenze; tutto questo senza compromettere il livello di sicurezza dell’informazione. Quali i reali benefici di questa tecnologia per le aziende? In primo luogo, un SDN comporta una significativa riduzione dei costi operativi (TCO) e diminuzione dell’utilizzo di hardware, in quanto la virtualizzazione consente di automatizzare molte attività manuali di configurazione e di gestione della rete. Seguono poi, benefici legati alla sostenibilità del business – dal momento che a una riduzione dell’utilizzo di hardware dedicato consegue un cospicuo risparmio energetico per l’azienda – e uno stimolo in materia di innovazione, in quanto il Software Defined Networking si è dimostrato uno strumento in grado di generare un forte impulso al continuo miglioramento della rete e dei relativi servizi implementati. In ultimo, il fatto che un SDN sia multivendor permette alle aziende di beneficiare di una sana concorrenza sia nell’ambito delle tariffe offerte sia in tema di innovazione.Architetture di rete come quella descritta, inoltre, rappresentano testimonianze concrete di come l’innovazione tecnologica risulti essere anche una leva fondamentale in termini di inclusione e sostenibilità. La trasformazione digitale, infatti, si è dimostrata una leva in grado di abilitare significativamente il progresso del territorio italiano, offrendo da un lato nuove opportunità di sviluppo alle persone in termini occupazionali e di benessere e, dall’altro, consentendo alle imprese, alle istituzioni e alla società civile di beneficiare di nuovi strumenti in grado di abilitare una maggiore fruibilità di servizi innovativi. Software Defined Networking Esempio tangibile dell’applicazione di questa tecnologia è un progetto sviluppato da Sirti Digital Solutions per un cliente Enterprise. Nello specifico, Sirti Digital Solutions ha implementato un sistema versatile di gestione di reti campus aziendali cablate e wireless, che fosse in grado di supportare un’ampia gamma di funzioni, quali gestione centralizzata, role-based access, piattaforma web user-friendly, analisi del traffico, reportistica e integrazione multivendor. In questo caso, Sirti Digital Solutions ha utilizzato gruppi di configurazione, modelli assegnati e flussi di lavoro step by step al fine di semplificare ulteriormente la configurazione dei dispositivi. Le funzionalità descritte permettono di aggiungere, modificare e implementare rapidamente i dispositivi in tutta la rete aziendale, risparmiando tempo e minimizzando la probabilità di errore. La soluzione ha comportato la fruizione di dashboard dettagliate sulla salute e analisi al fine di monitorare in real-time applicazioni e servizi. Nell’ambito server farm, invece Sirti Digital Solutions ha fornito a un cliente del comparto energy un’unica piattaforma per l’automazione dei data center, sviluppata per garantire una gestione uniforme della rete e delle policy in più data center e da un unico punto di controllo. Questo tipo di automazione, che consente pertanto di monitorare e analizzare la fabric per i data center in tempo reale, ha permesso al cliente di avvalersi di una soluzione di monitoraggio semplice e scalabile, in grado di gestire elevati volumi di traffico business-critical. - Produzione riservata