ARTICOLI
Sirti Digital Solutions: IoT, sicurezza pubblica e smart city
12 Settembre 2023

Articolo di Luca Rubaga, Milano 12 settembre 2023 - tech FromTheNet
Luca Rubaga, Managing Director di Sirti Digital Solutions, ci racconta i prossimi trend in ambito IoT: riguarderanno la sicurezza pubblica, le reti autostradali e la smart city.
Al centro dell’attualissimo dibattito sulla transizione digitale non c’è appuntamento dove non si parli di Internet of Things (IoT). Il concetto di internet delle cose è entrato nel dibattito pubblico già dall’inizio del secolo per descrivere un sistema dove i dispositivi digitali di uso comune e piattaforme di cloud computing, connessi attraverso Internet, potessero comunicare tra loro, scambiandosi dati, derivando informazioni prevalentemente a valenza statistica, al fine di monitorare ed efficientare attività e processi tipici della vita quotidiana e della produttività aziendale.
Elementi chiave di questo processo sono, appunto, le piattaforme, principalmente cloud, che sono i framework tecnologici che acquisiscono, archiviano e processano dati dai dispositivi IoT tipicamente posti sull’edge. Infatti, l’edge computing consente di elaborare e analizzare i dati in prossimità delle sorgenti di generazione, migliorando l’efficienza complessiva del sistema e riducendo considerevolmente, rispetto ai modelli tradizionali, la necessità di elaborare i dati in un data center remoto. L’utilizzo di intelligenza artificiale (IA) e machine learning (ML) nella filiera tecnologica sopra descritta, consente un’analisi più precisa unitamente ad una migliore capacità previsionale, quindi una migliore consapevolezza dei fenomeni osservati anche in tempo reale. Ciò è particolarmente importante per applicazioni come la manutenzione predittiva.
Internet of Things
In un mondo in cui i dati sono il nuovo petrolio che alimenta il business, l’IoT è uno dei paradigmi che diventa elemento trainante della transizione digitale e industriale. In questo senso, e considerata la miriade di diversi mercati specializzati, gli ambiti di applicazione dell’internet delle cose diventano infiniti, così come i potenziali cambiamenti che tale soluzione può portare.
Un trend importante di sviluppo dell’IoT è già evidente nell’ambito della sicurezza pubblica, della mobilità e dei trasporti. Qui, l’internet delle cose diventa fondamentale, soprattutto nell’ambito delle infrastrutture viarie, per monitorare il comportamento strutturale delle infrastrutture civili nel tempo. Il sistema di monitoraggio ha il grande vantaggio di segnalare in tempo reale potenziali anomalie e di comunicarle prontamente per le valutazioni del caso. Il cambiamento nell’approccio alla gestione di queste opere civili critiche per il paese, inclusi ponti e viadotti, risiede, quindi, nella possibilità di aggiornare la valutazione del rischio associato all’opera in tempo utile per pianificare in modo efficace gli interventi di manutenzione e definire nuove strategie per prolungare la vita utile della struttura.
Digital Transformation
É in questo scenario che Sirti Digital Solutions, l’azienda del Gruppo Sirti che abilita la digital transformation, ha definito delle soluzioni, grazie ad un team dedicato di esperti che progettano, sviluppano ed implementano architetture IoT avanzate da proporre alle concessionarie autostradali. Nello specifico, abbiamo già predisposto soluzioni di monitoraggio sia statico che dinamico, del comportamento strutturale di ponti, viadotti e tunnel situati lungo i tratti autostradali.
Dalle infrastrutture autostradali a quelle cittadine, l’internet delle cose gioca un ruolo da protagonista anche nella partita delle città intelligenti, dalla mobilità alla sicurezza e contribuisce a cambiare le nostre città in un’ottica più smart. Le città possono utilizzare l’IoT per pianificare ed ottimizzare l’uso delle risorse e migliorare l’efficienza operativa del “sistema città”: dalla conoscenza dinamica dei flussi di mobilità nell’ambito cittadino è possibile pianificare ed attuare interventi di trasporto pubblico che incontrino meglio la domanda di mobilità e la soddisfino. Analogamente è possibile monitorare il consumo energetico negli edifici e regolarlo in modo ottimale, riducendo così i costi e l’impatto ambientale, come anche monitorare la qualità dell’aria e dell’acqua, aiutando le città a identificare e affrontare problemi di inquinamento.
Considerato che nel prossimo futuro la maggioranza della popolazione mondiale risiederà in città, è naturale che le infrastrutture e i processi di gestione dell’amministrazione cittadina saranno messi ancora più sotto pressione. Il nostro impegno si rivolge in questo senso allo sviluppo di servizi IoT nei centri abitati –per contribuire all’automazione della raccolta di dati critici per la gestione urbana, come quelli relativi al traffico, alla disponibilità di parcheggi, raccolta dei rifiuti e gestione della rete idrica ed energetica. Questo al fine di raggiungere un efficientamento delle operazioni inerenti tali servizi e conseguentemente, di migliorare aspetti legati alla qualità della vita dei cittadini, e di garantire una maggiore sostenibilità.
Sicurezza pubblica e smart city
Un’ulteriore tendenza relativa all’applicazione dell’IoT in termini di pubblica utilità e sicurezza è sicuramente quello del trasporto energia delle utilities. Esistono, infatti, progetti dedicati al miglioramento della connettività tra i vari data center delle grandi aziende che si occupano della distribuzione dell’energia elettrica. In questo ambito, abbiamo appena sviluppato e consegnato una soluzione per l’automazione della rete di telecomunicazione dei Data Center di Terna attraverso tecnologie di Software Defined Networking (SDN). Lo scopo, in questo caso, è di incrementare la comunicazione tra centri di raccolta e analisi dei dati di Terna per efficientare la gestione dei carichi di lavoro interni e dei processi di telecontrollo e tele conduzione della rete elettrica.
In ottica di monitoraggio, gli apparati digitali applicati a infrastrutture elettriche strategiche sono fondamentali per verificare in tempo reale e da remoto lo stato di conservazione di strutture che spesso sono localizzate in aree di difficile raggiungimento e sottoposte a condizioni ambientali estreme. Inoltre, i sistemi di controllo intelligenti – dotati di sensori, moduli di edge computing e di trasmissione dei dati verso una piattaforma centrale in cloud – permettono di verificare e misurare i carichi tensionali sulle linee di trasporto di energia elettrica per rilevare in tempo reale eventuali comportamenti anomali.
Sirti Digital Solutions Spa è l’azienda del Gruppo Sirti specializzata nella system integration e nella trasformazione digitale. Grazie al nostro ampio portfolio di soluzioni e alle nostre competenze tecnologiche specialistiche e le capacità operative siamo in grado di abilitare il settore pubblico e privato alla digitalizzazione.
Con un team di 450 professionisti e più di 1.700 certificazioni tecnologiche personali sviluppa ricavi per circa 226 milioni di euro (anno 2022) nel solo comparto delle soluzioni digitali.
L’azienda progetta, realizza e manutiene soluzioni innovative in ambito IoT, cyber security, networking, cloud, data center e impianti tecnologici e garantisce il supporto attraverso una consolidata struttura di Managed Services attivi in modalità h24/7. Una vasta rete di partnership con i più influenti player tecnologici di livello globale come Cisco, Nokia, Juniper, HpeAruba, Fortinet e la sistematica adozione del paradigma dell’open innovation completa una value proposition che rende Sirti Digital Solutions tra i più qualificati partner di riferimento sul mercato italiano per lo sviluppo della trasformazione digitale del Paese. https://techfromthenet.it/2023/09/12/sirti-digital-solutions-iot-sicurezza-pubblica-e-smart-city/
@RIPRODUZIONERISERVATA
Articoli Simili
Settembre 25, 2023
Sirti Digital Solutions con Enel per le infrastrutture di Gruppo
Settembre 12, 2023
Sirti Digital Solutions: IoT, sicurezza pubblica e smart city
Leggi anche
Sirti Digital Solutions e Cisco per l'automazione dei data center di Terna con la nuova rete Software Defined Networking(SDN)
La nuova infrastruttura dei Data Center di Terna sarà progettata e realizzata in collaborazione da CISCO e Sirti Digital Solutions: un modello “software defined” che aumenta resilienza, agilità e sostenibilità. Milano, 30 Agosto 2023 – Sirti Digital Solutions, azienda ICT del Gruppo Sirti– hub di innovazione nel campo dello sviluppo delle infrastrutture di rete, dei servizi digitali e di cybersecurity – e CISCO – leader mondiale nelle soluzioni di rete – collaboreranno in un progetto di digital transformation che prevede lo sviluppo di una soluzione per l’automazione della rete di telecomunicazione dei Data Center di Terna basata sul software, con tecnologie di Software Defined Networking (SDN). Per Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, l’iniziativa rientra nell’ambito dei Data Center strategici per processi di telecontrollo e teleconduzione. Il progetto prevede l’introduzione di un’architettura che orchestrerà l’erogazione dei servizi di connettività per i data center sulla base di policy prestabilite, con una gestione automatizzata dei carichi di lavoro e con caratteristiche di “osservabilità” che aiutino a ottenere le prestazioni necessarie a garantire i processi di business. La rete diventa programmabile e al servizio delle applicazioni, attraverso logiche di machine learning e di intelligenza artificiale, nonché intrinsecamente sicura in quanto progettata nativamente per esserlo (Security by Design). Sirti Digital Solutions, grazie al posizionamento distintivo nel campo della trasformazione digitale e alle competenze innovative frutto del proprio Digital Lab, opererà come system integrator nella progettazione, implementazione e assistenza per la nuova infrastruttura di automazione di rete dei Data Center Terna. “Siamo particolarmente orgogliosi di lavorare, in collaborazione con CISCO, per Terna in un innovativo progetto di evoluzione delle infrastrutture digitali”, ha dichiarato Luca Rubaga, Managing Director di Sirti Digital Solutions S.p.A. “Grazie ai costanti investimenti in tecnologie Software Defined Networking, Sirti Digital Solutions continua a essere scelto dalle aziende in progetti strategici, che confermano ulteriormente il nostro posizionamento di player di riferimento nel percorso di trasformazione digitale del Paese". CISCO collaborerà alla progettazione esecutiva della rete con la tecnologia CiscoApplication Centric Infrastructure (ACI), contribuendo all’accelerazione dei processi di trasformazione digitale e di transizione energetica. “Per garantire un futuro che sia davvero sostenibile”, commenta Gianmatteo Manghi, Amministratore Delegato di Cisco Italia “è fondamentale accelerare il processo di trasformazione digitale nel settore dell’energia. Realizzare reti ad alta automazione rappresenta un elemento imprescindibile per rendere le infrastrutture critiche del nostro Paese non solo più sicure ed efficienti, ma anche in grado di accogliere sempre di più energia pulita e rinnovabile” @RIPRODUZIONE RISERVATA
Sirti Digital Solutions con Enel per le infrastrutture di Gruppo
Sirti Digital Solutions, l’azienda ICT del Gruppo Sirti, continuerà a occuparsi della progettazione, implementazione, assistenza e manutenzione delle reti di telecomunicazione di Enel, grazie all’aggiudicazione della relativa gara ‘’Global Tender Open Network II – batch italy ‘’. Milano, 25 settembre 2023 – Sirti Digital Solutions, azienda ICT del Gruppo Sirti – hub di innovazione nel campo dello sviluppo delle infrastrutture di rete, dei servizi digitali e di cybersecurity – continuerà a stare al fianco di Enel per supportarla nella gestione delle infrastrutture di rete delle diverse sedi. Nello specifico, Sirti Digital Solutions – grazie al posizionamento distintivo nel campo della trasformazione digitale e alle competenze innovative sviluppate nel proprio Digital Lab – fornirà servizi di progettazione, implementazione, assistenza e manutenzione delle reti di telecomunicazione del Gruppo Enel. Il contratto – siglato a seguito dell’aggiudicazione della relativa gara “Global Tender Open Network II – batch italy ‘’ vinta da Sirti Digital Solutions in RTI con Italtel – avrà durata quinquennale. Sirti Digital Solutions supporterà Enel facendo leva sulle consolidate competenze tecnologiche e su una capillarità di intervento sul territorio nazionale unica nello scenario italiano, mettendo a fattor comune la forte relazione con i più importanti Vendor dell’attuale mercato Ict. “Continuiamo a lavorare con particolare orgoglio al fianco di un gruppo prestigioso come Enel, con il quale da anni condividiamo appieno la stessa visione sulla tecnologia e l’innovazione”, ha dichiarato Luca Rubaga, Managing Director di Sirti Digital Solutions S.p.A. “Grazie alle competenze digitali e alla presenza capillare sul territorio, Sirti Digital Solutions continua a essere scelto dalle aziende in progetti strategici, che confermano ulteriormente il nostro posizionamento di player di riferimento nel percorso di trasformazione digitale del Paese". Sirti Digital Solutions S.pA., è la nuova azienda del Gruppo Sirti che abilita la digital transformation attraverso i servizi di networking, sw & system integration, cybersecurity, IoT, Cloud, Technological Plants. 1700 certificazioni rilasciate dai più importanti player di tecnologia a livello mondiale. L’azienda dispone di un Digital Lab dedicato allo sviluppo e realizzazione, in logica di co-creation con Vendor, Clienti e start up, di nuove soluzioni digitali. @RIPRODUZIONERISERVATA