ARTICOLI
Sirti Digital Solutions, Intelligent Networking per le aziende
9 Febbraio 2023

9 Febbraio 2023 - Luca Rubaga articolo pubblicato su tech From The Net
Luca Rubaga, Managing Director di Sirti Digital Solutions, mette in evidenza il ruolo chiave dell’Intelligent Networking nell’evoluzione della produttività aziendale.
Tra le tecnologie che stanno dando forte apporto allo sviluppo del concetto di Smart City, spicca in modo particolare l’Intelligent Networking, ovvero un’architettura di rete di segnalazione in cui la logica dei servizi e il controllo delle comunicazioni sono inseriti in un sistema separato dalla rete di commutazione. Trattandosi di una soluzione che permette di aggiungere o modificare servizi in un unico sistema, dunque, essa si annovera tra gli obiettivi cardine dei principali service provider.
Non solo: con la crescente complessità dei servizi di telecomunicazioni, oggi il concetto di Intelligent Networking si è evoluto fino allo sviluppo di nuove architetture Software Defined Networking (SDN), soluzioni che offrono un nuovo modo per controllare l’instradamento dei pacchetti di dati tramite un sistema centralizzato. Questo procedimento è possibile dal momento che un SDN – creato per essere supportato anche dai nuovi modelli di Machine Learning e Big Data – si serve di controller basati su software o interfacce di programmazione delle applicazioni (API) per indirizzare il traffico di rete e comunicare con l’infrastruttura hardware sottostante. Tutte le caratteristiche citate rendono un SDN, dunque, un sistema in grado di garantire lo spostamento agevole dei dati tra sedi distribuite.
Questa capacità di orchestrazione intelligente del traffico dati è tanto più importante nelle realtà aziendali dove il volume dei dati è in continua crescita e le capacità di elaborazione degli stessi è sempre più distribuita (ed esempio hybrid-cloud ed edge computing).
In definitiva, una rete sempre più “intelligente” e quindi orchestrata garantisce un maggior controllo con velocità elevata e una notevole flessibilità nell’adattare la rete a nuove esigenze; tutto questo senza compromettere il livello di sicurezza dell’informazione.
Quali i reali benefici di questa tecnologia per le aziende?
In primo luogo, un SDN comporta una significativa riduzione dei costi operativi (TCO) e diminuzione dell’utilizzo di hardware, in quanto la virtualizzazione consente di automatizzare molte attività manuali di configurazione e di gestione della rete. Seguono poi, benefici legati alla sostenibilità del business – dal momento che a una riduzione dell’utilizzo di hardware dedicato consegue un cospicuo risparmio energetico per l’azienda – e uno stimolo in materia di innovazione, in quanto il Software Defined Networking si è dimostrato uno strumento in grado di generare un forte impulso al continuo miglioramento della rete e dei relativi servizi implementati. In ultimo, il fatto che un SDN sia multivendor permette alle aziende di beneficiare di una sana concorrenza sia nell’ambito delle tariffe offerte sia in tema di innovazione.
Architetture di rete come quella descritta, inoltre, rappresentano testimonianze concrete di come l’innovazione tecnologica risulti essere anche una leva fondamentale in termini di inclusione e sostenibilità.

La trasformazione digitale, infatti, si è dimostrata una leva in grado di abilitare significativamente il progresso del territorio italiano, offrendo da un lato nuove opportunità di sviluppo alle persone in termini occupazionali e di benessere e, dall’altro, consentendo alle imprese, alle istituzioni e alla società civile di beneficiare di nuovi strumenti in grado di abilitare una maggiore fruibilità di servizi innovativi.
Software Defined Networking
Esempio tangibile dell’applicazione di questa tecnologia è un progetto sviluppato da Sirti Digital Solutions per un cliente Enterprise. Nello specifico, Sirti Digital Solutions ha implementato un sistema versatile di gestione di reti campus aziendali cablate e wireless, che fosse in grado di supportare un’ampia gamma di funzioni, quali gestione centralizzata, role-based access, piattaforma web user-friendly, analisi del traffico, reportistica e integrazione multivendor.
In questo caso, Sirti Digital Solutions ha utilizzato gruppi di configurazione, modelli assegnati e flussi di lavoro step by step al fine di semplificare ulteriormente la configurazione dei dispositivi. Le funzionalità descritte permettono di aggiungere, modificare e implementare rapidamente i dispositivi in tutta la rete aziendale, risparmiando tempo e minimizzando la probabilità di errore. La soluzione ha comportato la fruizione di dashboard dettagliate sulla salute e analisi al fine di monitorare in real-time applicazioni e servizi.
Nell’ambito server farm, invece Sirti Digital Solutions ha fornito a un cliente del comparto energy un’unica piattaforma per l’automazione dei data center, sviluppata per garantire una gestione uniforme della rete e delle policy in più data center e da un unico punto di controllo. Questo tipo di automazione, che consente pertanto di monitorare e analizzare la fabric per i data center in tempo reale, ha permesso al cliente di avvalersi di una soluzione di monitoraggio semplice e scalabile, in grado di gestire elevati volumi di traffico business-critical. - Produzione riservata
Articoli Simili
Maggio 02, 2023
GRUPPO SIRTI: EBITDA normalizzato IN CRESCITA DEL 45% NEL 2022
Leggi anche
Sirti Digital Solutions, la nuova azienda del Gruppo Sirti che abilita la digital transformation di aziende pubbliche e private
SMAU Taranto, 26 gennaio 2023 - Panel dedicato alla Digital Transformation, innovazione e tecnologie sostenibili. ''La DigitalTrasformation favorirà lo sviluppo tecnologico sostenibile del territorio italiano. Per questo sono fondamentali le #competenze sulle #reti, che sono il tessuto che abilita questa grande rivoluzione''. Ha dichiarato Urbano Mimmo Head of Marketing and Commercial Planning di Sirti Digital Solutions, la nuova azienda del Gruppo Sirti che abilita la digitaltransformation attraverso i servizi di networking, sw & system integration, cybersecurity, IoT, Cloud & Technological Plants. Le competenze del suo personale sono testimoniate dalle più di 1700 certificazioni personali rilasciate dai più importanti player di tecnologia a livello mondiale. L' approccio ''open innovation'' con vendor tecnologici, clienti e start up, alimenta un vantaggio ''circolare'', in termini di valore generato a beneficio dell'intera filiera di mercato''.
Masterclass «digitale» per formare nuovi talenti.
Il continuo rafforzamento del ruolo del Gruppo Sirti nel mercato della trasformazione digitale viaggia di pari passo con un programma di formazione articolato che va in due direzioni: l'inserimento di nuovi talenti tecnologici e la riconversione professionale verso gli ambiti digitali. Sirti oggi è un hub di innovazione nel campo dello sviluppo delle infrastrutture di rete e dei servizi digitali e di cyber security con un ruolo chiave nella costruzione delle cosiddette "autostrade digitali". Intervista a Clemente Perrone - Chief People, Organization & Communication Officer del Gruppo SirtiIl Sole 24 Ore Supplemento 02/03/2023 FRANCESCO PRISCO ACADEMY 2023 p. 48 Masterclass ''digitale''per formare nuovi talenti Il continuo rafforzamento del ruolo del Guppo Sirti nel mercato della trasformazione digitale viaggia di pari passo con un programma di formazione articolato che va in due direzioni: l'inserimento di nuovi talenti tecnologici e la riconversione professionale verso gli ambiti digitali. Per quanto riguarda il primo aspetto, Sirti ha creato la propria Digital Masterclass, una Accademy interna dove nascono i professionisti del futuro in ambito informatico e si gettano le basi per seguire il veloce percorso di evoluzione della tecnologia. «Si tratta di percorsi di formazione ad hoc volti all'inserimento di figure giovani, diplomate o laureate, senza esperienza specifica», spiega Clemente Perrone, chief human resources & organization officer di Sirti. «Nel solo 2022, questo progetto ci ha permesso di formare ben 80 ragazze e ragazzi, che hanno avuto modo di incrementare la propria conoscenza di base in ambito informatico e di acquisire nozioni più specifiche e ritagliate su misura in relazione alle esigenze aziendali e all'evoluzione dei principali trend di mercato». La seconda direttrice è dedicata ai programmi di riconversione professionale di professionisti con un'esperienza lavorativa già significativa. «Grazie a questa iniziativa, collegata al Fondo Nuove Competenze, nel 2022 siamo riusciti a finalizzare oltre 250 riconversioni professionali. In totale, dal 2021 a oggi, abbiamo erogato più di 600.000 ore di formazione digitale, che ci hanno permesso come azienda di attuare una profonda trasformazione delle competenze interne, consentendoci di cogliere al meglio le sfide collegate alla trasformazione tecnologica del Paese», prosegue Perrone. Sirti oggi è un hub di innovazione nel campo dello sviluppo delle infrastrutture di rete e dei servizi digitali e di cyber security e ha un ruolo chiave nella costruzione delle cosiddette "autostrade digitali". Questo posizionamento permette all'azienda di adottare la formazione anche come leva di inclusione sociale e in tale contesto Sirti è stata protagonista di percorsi di formazione professionali dedicati ai detenuti, per formarli nel ruolo di giuntisti e installatori in fibra ottica, spendibili anche al termine dell'esperienza di detenzione, offrendo al contempo valide occasioni di lavoro. «Il Programma Lavoro Carcerario, già sviluppato nei Carceri di Lorusso e Cutugno di Torino e Rebibbia di Roma e che hanno portato all'assunzione di 10 detenuti, rappresenta un esempio concreto di come temi cruciali per il Paese, come la carenza di manodopera qualificata e la necessaria riabilitazione dei detenuti, possano essere affrontati attraverso strumenti innovativi, grazie alla collaborazione tra istituzioni e imprese», sottolinea Clemente Perrone. «Approccio in linea con la nostra filosofia del "fare", che rappresenta uno dei capisaldi strategici che contraddistingue il nostro operato da oltre cento anni», conclude il manager.©RIPRODUZIONE RISERVATA Gruppo SirtiSirti è un hub di innovazione nel campo dello sviluppo delle infrastrutture di rete e dei servizi digitali e di cybersecurity. Fondata nel 1921, opera nei settori delle Telecomunicazioni e Digital Solutions con circa 3.500 dipendenti.