ARTICOLI

Sirti al fianco dell’Agenzia Industrie Difesa per l’evoluzione delle reti energetiche nello Stabilimento Militare di Capua

30 Maggio 2022

L’incarico prevede l’intervento di Sirti nella realizzazione delle opere infrastrutturali civili e impiantistiche dello Stabilimento Militare Pirotecnico

Milano, 30 maggio 2022 – Sirti – hub di innovazione nello sviluppo delle infrastrutture e dei servizi di rete – annuncia l’avvio di un nuovo progetto che prevede l’evoluzione delle reti energetiche dello Stabilimento Militare Pirotecnico di Capua, unità produttiva dell’Agenzia Industrie Difesa, ente in house del Ministero della Difesa.

Si tratta di un nuovo contratto che prevede l’intervento di Sirti – attraverso la propria business unit Sirti Digital Solution e realizzato dall’Operation Unit Technological Solutions – per la realizzazione delle opere infrastrutturali civili e impiantistiche dello Stabilimento.

Sirti opererà nel ruolo di system integrator e si occuperà dell’adeguamento delle dorsali di alimentazione elettrica, del rinnovamento delle cabine elettriche a bassa e media tensione e della riqualifica dei locali tecnici.

Oltre alle attività legate alla realizzazione delle opere infrastrutturali civili e impiantistiche, Sirti sarà coinvolta parallelamente nell’ottimizzazione del progetto relativo all’ammodernamento ed efficientamento della nuova infrastruttura tecnologica relativa allo Stabilimento Militare.

Lo Stabilimento di Capua contiene uno dei beni architettonici e storici più importanti della città – il Castello di Carlo V, risalente al 1542 – e Sirti lavorerà al progetto in sinergia con gli addetti alla sorveglianza archeologica, per poi in seguito procedere a una bonifica bellica delle nuove aree di scavo. Per garantire una lineare continuità del servizio allo Stabilimento, il progetto verrà sviluppato tramite fasi di lavoro sequenziali.

Questo intervento con l’Agenzia Industrie Difesa rappresenta una pietra miliare nel percorso di Sirti, volto a rafforzare costantemente il proprio posizionamento come player tecnologico a supporto della transizione energetica e dell’evoluzione della rete”, ha commentato Massimiliano Vitale, Responsabile Operation Unit Technological Solutions del Gruppo Sirti. 

Leggi anche

Sirti per la digitalizzazione del patrimonio culturale di Roma capitale

Sirti a fianco della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali per la digitalizzazione delle opere d’arte dei musei di Roma Capitale. Sirti S.p.A., hub di innovazione nel campo dello sviluppo delle infrastrutture di rete, è partner tecnologico della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali per digitalizzare il patrimonio artistico di Roma Capitale. Sirti Digital Solutions, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, affianca la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali per lo sviluppo del SIMART (Sistema Informativo Musei Arte Archeologia Architettura di Roma e Territorio), il sistema per la catalogazione e gestione dei beni culturali, monumentali e territoriali di pertinenza di Roma Capitale. Le schede dei beni a oggi inserite nel data base grazie a questo progetto sono circa 500.000 e appartengono a 33 differenti strutture tra musei, collezioni, archivi e patrimonio monumentale diffuso. Di recente, è stato lanciato SimartWeb (http://www.simart.comune.roma.it/), il portale che consente la divulgazione del patrimonio artistico al grande pubblico, attraverso una user experience semplice e moderna. Il sito, realizzato con piattaforme Open Source, è integrato con la base dati del SIMART attraverso un WorkFlow di selezione. Parallelamente a questo risultato, Sirti vede confermato il suo impegno per la manutenzione evolutiva del SIMART nella versione a uso interno, dopo esser risultato vincitore della gara per lo sviluppo del progetto anche per quest’anno. Dal 2019, infatti, Sirti ha avviato una attività di analisi e progettazione per potenziare i moduli del SIMART dedicati alla gestione integrata degli spazi espositivi sia indoor sia outdoor, attraverso le tecnologie IoT più avanzate. “Il SIMART rappresenta un significativo esempio dell’utilizzo delle infrastrutture di rete. D’altra parte, questo progetto esprime una sfaccettatura delle grandi potenzialità della digitalizzazione” – dichiara Gianni Sannino, Head of Operation IT del Gruppo Sirti. “Un importante repository di schede di catalogo di un patrimonio complesso, funzionale per un’efficiente gestione e fruizione dei contenuti artistici. La capacità di system integrator della Digital Solutions ci consente di gestirne la complessità del progetto. Un esempio tangibile dell’indiscusso valore della tecnologia a beneficio della collettività’’.

Sirti rafforza la propria squadra di manager

Sara Bertolini è nominata direttore Transformation, Strategic Planning and M&A, mentre Michele Gressani sarà a capo della business unit Telco Infrastructures. I due manager arricchiranno la squadra guidata della Ceo Laura Cioli, impegnata nel percorso di sviluppo e di trasformazione competitiva avviato dalla società.   Sirti – hub di innovazione nel campo dello sviluppo delle infrastrutture di rete e dei servizi digitali e di cybersecurity – annuncia il rafforzamento del proprio management team. Sara Bertolini è stata nominata direttore Transformation, Strategic Planning and M&A, e in questo ruolo si occuperà di definire le linee guida strategiche e di coordinare i progetti di rafforzamento del posizionamento competitivo dell’azienda nell’attuale scenario di digitalizzazione del Paese. Contestualmente, Michele Gressani ha assunto il ruolo di direttore della business unit Telco Infrastructures – attiva nella progettazione, realizzazione, e manutenzione di reti di telecomunicazioni fisse e mobili – e lavorerà per consolidare ulteriormente il ruolo di Sirti come principale player nazionale per quanto riguarda le infrastrutture di rete nel settore delle telecomunicazioni. Sara Bertolini vanta una ventennale esperienza in ruoli di leadership maturata in primarie organizzazioni di servizi di profilo internazionale. Michele Gressani ha ricoperto il ruolo di country manager di una primaria multinazionale del comparto telecomunicazioni, ruolo apicale raggiunto dopo una serie di incarichi di crescente responsabilità all’interno della stessa realtà. “Siamo lieti di accogliere nella nostra squadra due professionisti di così alto profilo e dalle riconosciute competenze”, ha dichiarato Laura Cioli, Ceo di Sirti. “Sara e Michele contribuiranno a dare ulteriore spinta alla fase di sviluppo e di trasformazione competitiva di Sirti, consolidandone il ruolo di player di riferimento per lo sviluppo delle infrastrutture di rete e per la transizione digitale in corso”.