ARTICOLI
SAP Forum 2016. Essere “disruptive” vale anche per l’HR?
11 Ottobre 2016
All’interno del percorso Digital Worksource ospitato da SAP Forum 2016, Sirti porta la propria testimonianza di Business Transformation che ha visto l’azienda adottare con successo strumenti innovativi e digitali per ridefinire il modello di gestione dell’organizzazione e di sviluppo delle risorse umane
Milano, 11 ottobre 2016 – Sirti partecipa a SAP Forum 2016 con un contributo all’interno del percorso Digital Worksource volto a raccontare come la funzione HR si stia evolvendo per meglio cogliere le opportunità offerte dall’era digitale. Le innovazioni tecnologiche costituiscono un'opportunità per semplificare e rendere più efficaci i processi di gestione delle risorse umane. L’obiettivo è illustrare i trend internazionali che vedono l'innovazione come driver di evoluzione dei processi/servizi relativi a organizzazione e risorse, l'introduzione di nuovi ruoli e nuove competenze nella funzione HR oltre a un nuovo modo di valorizzazione del capitale umano. Clemente Perrone, VP, Head of Organization & Transformation Dept., racconta come Sirti ha colto queste nuove opportunità agendo sulla trasformazione del modello di funzionamento interno e sullo sviluppo continuo delle competenze distintive, attraverso l’adozione del programma Organized Business Transformation. “Le aziende che operano nel B2B devono mantenere una velocità d'innovazione che garantisca loro la giusta competitività, e questo richiede di accrescere costantemente e valorizzare il proprio Know-How, il vero asset distintivo sul mercato.” dichiara Clemente Perrone, VP, Head of Organization & Transformation Dept, “Questo approccio” continua Perrone, “deve valere anche nello sviluppo delle competenze; con questo obiettivo, il nostro programma rappresenta un incubatore di progetti innovativi pensati per costruire nuovi canali di comunicazione tra le diverse funzioni dell’azienda e implementare metodologie di lavoro in grado di valorizzare a pieno il potenziale delle persone”.Articoli Simili
Maggio 02, 2023
GRUPPO SIRTI: EBITDA normalizzato IN CRESCITA DEL 45% NEL 2022
Leggi anche
#imiglioridavvero
Sirti aderisce all'iniziativa #imiglioridavvero #imiglioridavvero® è uno spazio dove giovani professionisti, entrati da poco in azienda, condividono le loro esperienze con chi è alla ricerca di lavoro, per raccontare come si scrive un CV efficace, come affrontare un colloquio e, una volta entrati, come ci si muove e si cresce in azienda. Sirti ha deciso di aderire all'edizione 2016 dell’iniziativa #imiglioridavvero® perché fortemente convinta del valore del progetto e della necessità di offrire il proprio contributo per sostenere l’occupazione giovanile. Ha messo quindi a disposizione di questo progetto di Capgemini una decina di giovani ragazzi entrati da poco in azienda, provenienti da differenti percorsi accademici e impiegati in diverse aree dell’azienda. Questo per offrire una visione rappresentativa delle molteplici categorie professionali presenti in Sirti, e quindi uno spaccato delle diverse possibilità che si aprono ai giovani neolaureati che si affacciano per la prima volta sul mondo del lavoro. “L’integrazione dei giovani nell’ambito lavorativo è una tematica che sta particolarmente a cuore a Sirti, che negli ultimi anni ha sviluppato un modello di relazione con diversi Atenei di prestigio orientato alla valorizzazione del talento. La partecipazione all'iniziativa di Capgemini Italia, dedicata a valorizzare le politiche aziendali di induction e talent retention, è una splendida opportunità per rendere ancora più efficace lo sforzo di Sirti in questo ambito”, ha dichiarato Clemente Perrone, Vice President Organization & Transformation Dept. del Gruppo Sirti.
Attivato l’impianto di segnalamento di Ponte Gardena per RFI
Sirti ha attivato il nuovo Apparato Centrale Computerizzato (ACC) della stazione di Ponte Gardena (BZ) sulla linea ferroviaria Verona – Brennero Milano, 19 ottobre 2016 – Sabato 8 ottobre è stato attivato l’impianto ACC per il cliente Rete Ferroviaria Italiana (RFI) per la stazione di Ponte Gardena (BZ), sulla linea ferroviaria Verona - Brennero. L’impiego dell’apparato di ultima generazione consentirà una gestione e un controllo più efficienti della circolazione ferroviaria e una maggiore affidabilità dell’infrastruttura, garantendo anche il miglioramento degli standard di puntualità e regolarità dei treni. L’impianto ACC della stazione di Ponte Gardena è un esempio di perfetta organizzazione e collaborazione proattiva con il Cliente. L’integrazione tra programmazione, progettazione ed esecuzione dei lavori garantisce un risultato di grande qualità. L’attivazione di questo impianto, la quinta in ordine cronologico, considerando anche la recente attivazione in Polonia, costituisce un caso di particolare rilevanza per Sirti. Si tratta infatti del primo impianto realizzato dalla società utilizzando il modello architetturale ideato per supportare il processo di internalizzazione di RFI “Categorico”. Tale modello fungerà da punto di riferimento per i prossimi impianti di tecnologia Sirti che RFI realizzerà in autonomia.