flag
flag
LinkedIn
YouTube
Instagram
logo (1)sirti bianco
  • CHI SIAMO
    • Mission
    • Sostenibilità
    • Management Team
    • Storia
  • DOVE SIAMO
    • Italia
    • Mondo
  • INNOVAZIONE
    • IoT Solutions
    • Smart Operations
  • PORTFOLIO
    • TELCO INFRASTRUCTURES
    • SIRTI ENERGIA
    • DIGITAL SOLUTIONS
  • LAVORARE IN SIRTI
    • Perché lavorare in Sirti
    • Opportunità professionali
  • CONTATTI
  • NEWS
  • AREA FORNITORI

Sirti alla sfida ultrabroadband: la rivoluzione “OneDayDig”

Giugno 19, 2017Comunicati Stampa, In EvidenzaPIETRO URBANO MIMMO

 

L’esecuzione del Piano UBB rappresenta per Sirti una sfida prioritaria, da gestire insieme alle opportunità generate dalla disponibilità capillare di fibra e dalle nuove applicazioni e servizi che queste abiliteranno nel prossimo futuro. Per affrontare questa sfida Sirti dispone di nuove tecniche e metodologie installative studiate negli ultimi anni, insieme ai vari organismi di standardizzazione italiani e internazionali, in un’ottica di digitalizzazione del modo di fare impresa. Prima tra tutte, la metodologia Sirti OneDayDig (1DD) costituisce una rivoluzione nel modo in cui si realizzano le infrastrutture di rete tlc. A questo si aggiunge un sistema di knowledge management che mette a disposizione del personale in campo la conoscenza e l’esperienza maturate in 95 anni di attività circa le tecniche installative e di creazione di infrastrutture complesse. Per mezzo di schedulatori automatici e sistemi di supporto remoto, infatti, il personale Sirti è costantemente connesso tramite tablet e smartphone con i centri operativi per ottimizzare ogni fase del processo.

Una delle criticità che caratterizza il piano UBB è il volume di lavoro che esso prevede in una finestra temporale relativamente breve. Infatti, rispetto ai livelli di investimento a cui il sistema industriale italiano è abituato a rispondere, oggi e per i prossimi 3-4 anni è richiesto uno sforzo fino a tre volte superiore, il che richiede da parte di tutte le aziende di rete una grande capacità di scalare in termini di capacità operative, competenze, mezzi, strumenti e processi. Di conseguenza, bisognerà essere in grado di gestire in modo intelligente sia la fase di crescita, che la successiva fase di decrescita, una volta che l’ondata di investimenti sarà passata.

Sulla rete mobile si è certi del passaggio al 5G, che sarà reso possibile dalla progressiva diffusione della Banda Ultralarga. Esso porterà con sé applicazioni e servizi che andranno a scardinare i modelli conosciuti e a rivoluzionare la connettività messa a disposizione di persone e “cose”. Allo stesso tempo, assisteremo ad un cambio di paradigma che vedrà la progressiva fusione di rete mobile e rete fissa in un’unica rete convergente. Questo abiliterà a diverse forme di condivisione delle infrastrutture e delle modalità di governance della rete (SDN/NFV – Software Defined Networks e Network Function Virtualization) che consentiranno una gestione flessibile delle risorse a seconda delle esigenze dei vari utenti, pubblici e privati.

Una rete che si trasforma in maniera dinamica e in grado di garantire una customer experience seamless nel passaggio dal fisso al mobile permetterà di abbattere le attuali barriere tecnologiche rivoluzionando completamente il mondo dei servizi con forti impatti su tutti i principali settori industriali. Per realizzare e gestire reti così sofisticate, servono competenze multi-settore e capacità operative in grado assicurare i massimi livelli di servizio su tutto il territorio nazionale

Articolo tratto da http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/47765_sirti-alla-sfida-ultrabroadband-rivoluzione-onedaydig.htm

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Search

Archives

  • Maggio 2022 (1)
  • Aprile 2022 (4)
  • Marzo 2022 (3)
  • Febbraio 2022 (2)
  • Gennaio 2022 (5)
  • Dicembre 2021 (2)
  • Novembre 2021 (3)
  • Ottobre 2021 (2)
  • Settembre 2021 (1)
  • Luglio 2021 (1)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (2)
  • Marzo 2021 (4)
  • Febbraio 2021 (2)
  • Gennaio 2021 (2)
  • Dicembre 2020 (2)
  • Novembre 2020 (2)
  • Ottobre 2020 (1)
  • Luglio 2020 (6)
  • Giugno 2020 (1)
  • Maggio 2020 (5)
  • Aprile 2020 (3)
  • Marzo 2020 (4)
  • Febbraio 2020 (2)
  • Gennaio 2020 (1)
  • Novembre 2019 (2)
  • Ottobre 2019 (2)
  • Settembre 2019 (1)
  • Luglio 2019 (3)
  • Giugno 2019 (1)
  • Maggio 2019 (1)
  • Aprile 2019 (2)
  • Febbraio 2019 (1)
  • Ottobre 2018 (1)
  • Settembre 2018 (1)
  • Luglio 2018 (3)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (1)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (1)
  • Gennaio 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Novembre 2017 (1)
  • Ottobre 2017 (4)
  • Settembre 2017 (3)
  • Luglio 2017 (7)
  • Giugno 2017 (4)
  • Maggio 2017 (3)
  • Marzo 2017 (1)
  • Dicembre 2016 (2)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (3)
  • Agosto 2016 (1)
  • Luglio 2016 (1)
  • Giugno 2016 (4)
  • Maggio 2016 (1)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (4)
  • Gennaio 2016 (1)
  • Dicembre 2015 (2)
  • Novembre 2015 (1)
  • Agosto 2015 (1)
  • Luglio 2015 (1)
  • Giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (2)
  • Aprile 2015 (1)
  • Marzo 2015 (1)
  • Gennaio 2015 (3)
  • Dicembre 2014 (1)
  • Novembre 2014 (1)
  • Settembre 2014 (1)
  • Giugno 2014 (1)
  • Maggio 2014 (2)
  • Febbraio 2014 (1)
  • Dicembre 2013 (1)
  • Ottobre 2013 (2)
  • Settembre 2013 (3)
  • Giugno 2013 (1)
  • Maggio 2013 (1)
  • Aprile 2013 (2)
  • Gennaio 2013 (1)
  • Dicembre 2012 (2)
  • Settembre 2012 (1)
  • Luglio 2012 (1)
  • Giugno 2012 (1)
  • Maggio 2011 (1)
  • CHI SIAMO
    • Mission
    • Sostenibilità
    • Management Team
    • Storia
  • DOVE SIAMO
    • Italia
    • Mondo
  • INNOVAZIONE
    • IoT Solutions
    • Smart Operations
  • PORTFOLIO
    • TELCO INFRASTRUCTURES
    • SIRTI ENERGIA
    • DIGITAL SOLUTIONS
  • LAVORARE IN SIRTI
    • Perché lavorare in Sirti
    • Opportunità professionali
  • CONTATTI
  • NEWS
  • AREA FORNITORI

Follow Sirti on

LinkedIn
YouTube
Privacy Statement
Detailed Cookie Disclosure
Legal notices
Informativa privacy
Informativa estesa sui Cookie
Note Legali
CHI SIAMODOVE SIAMOINNOVAZIONEPORTFOLIOLAVORARE IN SIRTICONTATTINEWSAREA FORNITORI
Copyright @2015 - Sirti - Società per Azioni Partita IVA: 04596040966