ARTICOLI
Programma Lavoro Carcerario: Sirti dà il via al primo progetto pilota "Hope" nel carcere di Torino
27 Giugno 2022

Torino, 24 giugno 2022, Laura Cioli CEO di Sirti S.p.A., in presenza del Ministro Vittorio Colao, ha partecipato alla conferenza stampa presso la Casa Circondariale ”Lorusso e Cutugno” di Torino organizzata per presentare il ”Programma Lavoro Carcerario”.
Lo stesso nasce dalla collaborazione del Ministero della Giustizia e dal Ministero Innovazione Tecnologica e Transizione Digitale, con l’obiettivo di realizzare programmi di formazione per i detenuti in ambito TLC e ICT all’interno delle carceri, creando la concreta possibilità di occupazione con assunzioni su singoli progetti. Nel corso della giornata è stata presentata l’attività del laboratorio di Sirti che mira a formare un primo gruppo di giuntisti in fibra ottica e che rappresenta il progetto pilota di questa ambiziosa iniziativa.
Laura Cioli ha commentato: “Il progetto ‘Programma Lavoro Carcerario’ rappresenta un esempio concreto di come temi cruciali per il Paese, come la carenza di manodopera qualificata e la necessaria riabilitazione dei detenuti, possano essere affrontati attraverso strumenti innovativi, grazie alla collaborazione di sistema tra le Istituzioni e le imprese private. Si tratta di un approccio particolarmente in linea con la nostra filosofia del ‘fare’, che rappresenta uno dei capisaldi strategici che contraddistingue il nostro operato da oltre cento anni. Per questo motivo, abbiamo deciso con entusiasmo di aderire al progetto e di esserne parte attiva, nella speranza che possa essere in futuro di ispirazione per un numero sempre maggiore di aziende”.
Sirti è un hub di innovazione nel campo dello sviluppo delle infrastrutture di rete e dei servizi digitali e di cybersecurity.
Fondata nel 1921, Sirti è il più grande player in Italia nel comparto delle reti e opera nei settori delle Telecomunicazioni, Digital Solutions ed Energia con circa 3.800 dipendenti.
Articoli Simili
Settembre 25, 2023
Sirti Digital Solutions con Enel per le infrastrutture di Gruppo
Settembre 12, 2023
Sirti Digital Solutions: IoT, sicurezza pubblica e smart city
Leggi anche
Sirti rafforza la propria squadra di manager
Sara Bertolini è nominata direttore Transformation, Strategic Planning and M&A, mentre Michele Gressani sarà a capo della business unit Telco Infrastructures. I due manager arricchiranno la squadra guidata della Ceo Laura Cioli, impegnata nel percorso di sviluppo e di trasformazione competitiva avviato dalla società. Sirti – hub di innovazione nel campo dello sviluppo delle infrastrutture di rete e dei servizi digitali e di cybersecurity – annuncia il rafforzamento del proprio management team. Sara Bertolini è stata nominata direttore Transformation, Strategic Planning and M&A, e in questo ruolo si occuperà di definire le linee guida strategiche e di coordinare i progetti di rafforzamento del posizionamento competitivo dell’azienda nell’attuale scenario di digitalizzazione del Paese. Contestualmente, Michele Gressani ha assunto il ruolo di direttore della business unit Telco Infrastructures – attiva nella progettazione, realizzazione, e manutenzione di reti di telecomunicazioni fisse e mobili – e lavorerà per consolidare ulteriormente il ruolo di Sirti come principale player nazionale per quanto riguarda le infrastrutture di rete nel settore delle telecomunicazioni. Sara Bertolini vanta una ventennale esperienza in ruoli di leadership maturata in primarie organizzazioni di servizi di profilo internazionale. Michele Gressani ha ricoperto il ruolo di country manager di una primaria multinazionale del comparto telecomunicazioni, ruolo apicale raggiunto dopo una serie di incarichi di crescente responsabilità all’interno della stessa realtà. “Siamo lieti di accogliere nella nostra squadra due professionisti di così alto profilo e dalle riconosciute competenze”, ha dichiarato Laura Cioli, Ceo di Sirti. “Sara e Michele contribuiranno a dare ulteriore spinta alla fase di sviluppo e di trasformazione competitiva di Sirti, consolidandone il ruolo di player di riferimento per lo sviluppo delle infrastrutture di rete e per la transizione digitale in corso”.
Sirti per l’evoluzione dell’infrastruttura di rete DWDM
Sirti supporterà le attività di realizzazione e manutenzione dell’infrastruttura autostradale Dense Wavelength Division Multiplexing sul territorio nazionale Sirti – hub di innovazione nel campo dello sviluppo delle infrastrutture di rete e dei servizi digitali e di cybersecurity – contribuirà al progetto di evoluzione dell’infrastruttura Dense Wavelength Division Multiplexing (DWDM), innovativa tecnologia di trasmissione in fibra ottica, sulla rete autostradale. Sirti – attraverso la propria business unit Sirti Digital Solutions – si occuperà, in particolare, delle attività di progettazione, realizzazione, fornitura di apparati, collaudo, misure ottiche e della manutenzione dell’infrastruttura di rete a copertura del territorio nazionale. Inoltre, grazie al Network Operations Center (Noc) 24/7, saranno garantiti i servizi di assurance e gestione rete per vari clienti. Sirti rafforza ulteriormente il proprio ruolo di player di riferimento nell'ambito delle utilities, mettendo a disposizione la multidisciplinarietà delle proprie competenze e know how, nonché la sua pluriennale esperienza nella gestione di progetti complessi nella realizzazione di infrastrutture di rete. “Siamo particolarmente orgogliosi di contribuire a questo ampio e complesso progetto di trasformazione digitale della rete autostradale”, ha commentato Massimo Nava, Head of Sales Business Unit Digital Solutions del Gruppo Sirti. “Grazie alla tecnologia di rete aperta e sicura, combinata con l’esperienza ICT, Sirti Digital Solutions potrà garantire un'infrastruttura di rete di ultima generazione, sicura e flessibile a copertura del territorio nazionale”. Sirti è un hub di innovazione nel campo dello sviluppo delle infrastrutture di rete e dei servizi digitali e di cybersecurity. Fondata nel 1921, Sirti è il più grande player in Italia nel comparto delle reti e opera nei settori delle Telecomunicazioni, Digital Solutions ed Energia con circa 3.800 dipendenti.