Progetti Speciali di Copertura Radio

CLIENTE: TIM, Wind | 3, Cellnex

Estensione del segnale radio nelle gallerie ed edifici

Lo Scenario

Con lo sviluppo e la diffusione delle tecnologie TLC la quantità di traffico dati e voce è costantemente in crescita, in modo particolare nei luoghi affollati e di accesso complesso.

Inoltre l’evoluzione della tecnologia mobile richiede di garantire alte prestazioni in ogni tipo di ambiente: all’aperto, all’interno di edifici per garantire i migliori servizi nelle aziende, negli ospedali, nelle stazioni, negli aeroporti, negli stadi, nelle scuole, nei negozi e anche all’interno di luoghi particolari come le gallerie stradali, ferroviarie e delle metropolitane.

 

 

La Sfida

Per implementare le applicazioni rese possibili dall’evoluzione della tecnologia e per raggiungere gli obiettivi dei piani di digitalizzazione europei e nazionali è indispensabile  assicurarsi che le prestazioni dei servizi radio siano ottime ovunque e in ogni condizione. Solo così le imprese e i cittadini potranno trarre il massimo dei vantaggi dall’evoluzione tecnologica.

A tal fine è necessario estendere e potenziare il segnale radio all’interno di ambienti che per loro natura sono particolarmente complessi, in quanto ricchi di interferenze elettromagnetiche e barriere che rendono difficile la propagazione del segnale.

La sfida lanciata dal Cliente richiede l’estensione della copertura radio in ambienti che hanno queste caratteristiche, come aeroporti, stazioni ferroviarie e grattacieli.

La soluzione tecnica scelta dovrà essere “invisibile” e non modificare l’architettura delle costruzioni (la maggior parte delle stazioni ferroviarie sono palazzi storici) e, poiché la sua implementazione può causare il degrado o l’interruzione dei servizi al pubblico, è necessario che gli interventi siano svolti in modo rapido ed efficace.

La Soluzione

La nostra esperienza ci ha permesso di progettare impianti di estensione del segnale radio con il minimo impatto ambientale e in coordinamento con gli Enti competenti nei casi di vincoli monumentali, archeologici o paesaggistici.
Per soddisfare i requisiti richiesti dal Cliente, abbiamo realizzato i sistemi DAS (Distributed Antenna Systems è una rete di antenne spazialmente distribuite nelle aree interne e connesse ad una sorgente di segnale radio di più operatori) prendendo in considerazione tutte le problematiche che potrebbero essere riscontrate a partire dalle soluzioni tecniche ed architettoniche (le tipologie delle antenne e la loro posizione sono scelte per garantire minimo impatto “visivo” con l’autorizzazione da parte degli Enti di competenza), fino a programmazione dei lavori che sono stati eseguiti in momenti di chiusura al pubblico (orario notturno) e senza interruzione dell’operatività delle strutture (traffico aereo, ferroviario etc).

Tra i sistemi DAS realizzati in modalità end to end figurano:

  • Stazioni Ferroviarie di Genova Porta Principe e Brignole
  • Aeroporti di Milano, Roma, Napoli, Bologna, Catania, Venezia
  • Nuovo Headquarter di Maire Tecnimont a Milano Porta Garibaldi – 2 torri 25 piani

TECH TOUCH POINTS

  • 3G
  • 4G
  • 5G
  • WIRELESS NETWORKS
  • SYSTEM INTEGRATION
  • DAS