Progetti Banda Larga, Ultra Larga e VHCN

CLIENTE: Fibercop, Open Fiber, Tim, Infratel, Fastweb, Vodafone

Realizzazione reti FTTC, FTTH e FWA

Lo Scenario

Le reti di telecomunicazione rappresentano indubbiamente il sistema nervoso di ogni Paese moderno.

Lo sviluppo economico e la competitività dei Paesi non possono prescindere dall’adozione di reti di accesso ad altissima capacità (velocità oltre il giga), condizione necessaria per offrire a cittadini e imprese il massimo potenziale in termini di servizi digitali, rendendo la vita di tutti i giorni migliore, più sicura e sostenibile.

La Sfida

Gli ambiziosi obiettivi legati ai piani nazionali di transizione digitale impongono di estendere entro il 2026 a tutto il territorio nazionale in modo completo e capillare le infrastrutture di rete di accesso ad altissima capacità (VHCN).

Le nuove reti VHCN in tecnologia FTTB/FTTH e FWA affiancheranno la storica rete di accesso in rame, di cui in futuro si prevede il progressivo spegnimento.

Le nuove  infrastrutture di accesso sono destinate a durare a lungo nel tempo e per realizzarle servono soluzioni implementative e progettuali allineate ai migliori standard, per poter contare in futuro su reti robuste, resilienti, di facile esercizio ed adatte a seguire la futura evoluzione tecnologica.

Per garantire il rispetto dei tempi pianificati, la qualità realizzativa e per il controllo dei costi di realizzazione è indispensabile saper coniugare il riutilizzo delle infrastrutture già esistenti sia interrate che aeree, l’uso di moderne tecniche installative a basso impatto ambientale (come  le nuove mini-trincee e le soluzioni no-dig) e la capacità di coordinamento e di gestione di progetti complessi, dinamici e distribuiti su territori estesi.

La Soluzione

Sirti ha contribuito allo sviluppo di tecniche implementative destinate alle Reti Ultra Broadband e di soluzioni per incrementare l’efficienza operativa.
In particolare sono state definite Microtrincee a sezioni ulteriormente ridotte, nel rispetto alle normative di riferimento.
Con società leader di settore sono state testate varie tipologie di malte di rinterro con validazioni delle attrezzature di miscelazione e sperimentate varie tipologie di materiali di ripristino superficiale con le relative attrezzature di posa.

Le nuove sezioni e il nuovo processo realizzativo hanno permesso di accorciare i tempi di realizzazione e di ripristino della viabilità stradale, oltre a ridurre il materiale di risulta da smaltire in discarica, dimostrando particolare utilità di impiego in contesti quali l’attivazione di utenti in aree bianche.

Sirti inoltre ha contribuito allo sviluppo della soluzione innovativa costituita da cavo ottico multifibra da esterno, sia per posa su fune che autoportante, con relativi accessori ottici.

Le soluzioni impiantistiche, individuate per realizzare il collegamento d’utente in aree a bassa densità abitativa, sono risultate utili a migliorare l’efficienza di tempo di attività di Delivery FTTH nelle aree a bassa densità abitativa.

Per affrontare l’evoluzione tecnologica delle nuove reti in fibra ottica, oltre ad un incremento del personale operativo altamente specializzato con l’assunzione di figure Senior esperte, Sirti ha attuato un imponente piano di aggiornamento e riconversione del personale attraverso il Piano di Formazione Nuove Competenze che nel solo anno 2021 ha erogato ben 610.000 ore di formazione coinvolgendo oltre 2.500 risorse sociali.

Infine la presenza capillare sul territorio italiano è stata ulteriormente potenziata raggiungendo oltre 40 sedi operative e aprendo nuovi magazzini e uffici.

Progetto FTTH – Aree A&B: Cliente Open Fiber

Progetto FTTH – Aree C&D: Cliente Open Fiber

Rete di Accesso FTTH – Fibercop: Cliente TIM

TECH TOUCH POINTS

  • FTTH
  • FWA
  • FTTC
  • Accesso
  • FTTx
  • BUL