ARTICOLI

Il Gruppo Sirti riceve il premio:’’Miglior programma di corporate car sharing per una flotta sostenibile’’

13 Dicembre 2022

Milano, 13 dicembre 2021
Il Gruppo Sirti riceve il premio:’’Miglior programma di corporate car sharing per una flotta sostenibile’’

Il Gruppo Sirti riceve il premio: ’’Miglior programma di corporate car sharing per una flotta sostenibile’’
#MissionFleetAwards 2022, è il premio italiano del settore automobilistico organizzato da MissionFleet e Newsteca.
In questa settima edizione sono state valorizzate le #bestpractice nella gestione delle flotte aziendali. 

Questo riconoscimento​ ​è la testimonianza dell’impegno concreto del Gruppo Sirti in ambito sostenibilità con un approccio olistico, dalla strategia ai processi aziendali.


Nel dettaglio, il progetto ha portato ad analizzare nel dettaglio le attività e le mansioni del personale operativo, sia esso diretto ovvero operativo "on-field", sia esso indiretto ovvero di assistenza/supporto per i tecnici operativi in campo. I benefici sono: un miglioramento della pianificazione delle attività al fine di ottimizzare i percorsi, ridurre i consumi a vantaggio di un abbattimento dell’ inquinamento; definizione di un Car Sharing Operativo.

Motivazione del premio

Sirti è stata premiata per avere concentrato l’attività di saving nel progetto di car sharing delle auto in pool dei dipendenti con funzioni operative indirette. Eccellente l’analisi degli scenari con un obiettivo finale di possibile virata all’elettrico in futuro.

Leggi anche

Apre la linea blu, la M4. La nuova metro leggera ad automatismo integrale.

Milano, 26 novembre 2022 - Apre la linea blu, la M4. La nuova metro ha aperto le prime sei stazioni: dall'aeroporto di Linate a piazzale Dateo, passando per le fermate Repetti, Forlanini, Argonne e Susa. L'inaugurazione è avvenuta alle 11 a Linate, alla presenza delle autorità e dei lavoratori delle imprese coinvolte Non si tratta solo di una infrastruttura lungamente attesa e strategica che renderà più facile raggiungere il centro città dall'aeroporto, in quanto oggi sarà restituito a chi abita i quartieri interessati a lungo dai cantieri degli spazi pubblici riqualificati, verdi, sostenibili e aperti a tutti, con aree per il gioco dei bambini e attrezzature sportive. La M4 è una "metropolitana leggera ad automatismo integrale": un sistema tecnologico che conserva le caratteristiche della metropolitana classica, ma con standard tecnici prestazionali più elevati e meno dispendiosi. La guida è driverless - senza conducente, come accade già per la M5 - e la blu avrà sarà dotata di un sistema di controllo intelligente del traffico che "garantisce ai passeggeri i più elevati standard di sicurezza". Un passo avanti per la mobilità della Città. Tecnologia e ricerca di soluzioni sostenibili  attente al saving in termini di spazi e consumi caratterizzano l'infrastruttura. Sirti Telco Infrastructures e Sirti Digital Solutions ed altri partner hanno progettato e realizzato l'impianto per l'estensione della copertura radiomobile.  La capacità di integrare soluzioni tecnologiche diverse e di lavorare in co-creation con partner e clienti sono state le caratteristiche vincenti che hanno guidato l’operato Sirti

Sirti e Open Fiber, completato il Programma Lavoro Carcerario nel carcere di Rebibbia

 Il progetto, in collaborazione con le Istituzioni, si pone l’obiettivo di creare per i detenuti opportunità di lavoro qualificante nel settore delle TLC. Ufficializzate le assunzioni di 7 detenuti che – completato con successo il percorso di formazione – entreranno nelle squadre di Sirti e OFNS come tecnici per le infrastrutture di rete in Italia. L’iniziativa nel Carcere di Rebibbia ha permesso di dare continuità al primo progetto pilota nel Carcere di Torino, che ha visto la formazione e la successiva assunzione in Sirti di un’ulteriore classe di 7 detenuti già operativi dal mese di ottobre 2022. Roma, 14 dicembre 2022 – Il Gruppo Sirti –hub di innovazione nel campo dello sviluppo delle infrastrutture di rete e dei servizi digitali e di cybersecurity – e Open Fiber – che sta realizzando in Italia una rete ultraveloce in città, piccoli comuni e zone industriali – hanno finalizzato il Programma Lavoro Carcerario presso il Carcere di Rebibbia, che ha l’obiettivo di creare per i detenuti opportunità di lavoro qualificante nel settore delle Telecomunicazioni.È stata ufficializzata oggi la regolare assunzione di una classe di 7 detenuti che – completato con successo il percorso di formazione della durata di oltre 160 ore – entreranno nelle squadre di Sirti e del consorzio Open Fiber Network Solutions (OFNS) come addetti per le attività di giunzione di fibra ottica per le infrastrutture di rete in Italia.  L’iniziativa si inserisce all’interno di un ampio progetto di inclusione sociale promosso dalle Istituzioni italiane in collaborazione con i più importanti player italiani nel settore delle telecomunicazioni. Un percorso concreto per permettere ai detenuti di acquisire nuove competenze, spendibili anche al termine dell’esperienza di detenzione, offrendo al contempo valide occasioni di lavoro internamente ed esternamente alle carceri, nelle modalità previste dalle leggi.L’attività svolta al Carcere di Rebibbia ha permesso di dare continuità al primo progetto pilota annunciato agli inizi del 2022 presso il Carcere di Torino, che ha visto la formazione e la successiva assunzione in Sirti di una ulteriore classe di 7 detenuti già operativi dal mese di ottobre 2022.“Il Programma Lavoro Carcerario rappresenta un esempio concreto di come temi cruciali per il Paese, come la carenza di manodopera qualificata e la necessaria riabilitazione dei detenuti, possano essere affrontati attraverso strumenti innovativi, grazie alla collaborazione di sistema tra le Istituzioni e le imprese private”, ha commentato Clemente Perrone, Chief People, Organization & Communication Officer del Gruppo Sirti.  “Si tratta di un approccio particolarmente in linea con la nostra filosofia del ‘fare’, che rappresenta uno dei capisaldi strategici che contraddistingue il nostro operato da oltre cento anni. Per questo motivo, abbiamo deciso con entusiasmo di aderire al progetto e di esserne parte attiva, nella speranza che possa essere in futuro di ispirazione per un numero sempre maggiore di aziende”.      “La partecipazione ad un grande progetto di infrastrutturazione digitale del Paese offre ai detenuti una nuova opportunità potenziando la funzione rieducativa della pena”, ha dichiarato Ivan Rebernik, direttore Personale, Organizzazione e Servizi di Open Fiber. “Completato il percorso di formazione, i detenuti saranno assunti sulla base dei contratti nazionali di categoria dal consorzio Open Fiber Network Solutions, che rappresenta una novità nella filiera delle telecomunicazioni. OFNS oggi conta 600 persone che diventeranno 1000 nel 2023, per contribuire in particolare alla copertura di piccoli comuni e zone industriali”.Programma Lavoro Carcerario è un progetto innovativo di collaborazione tra privato e pubblico, che non ha precedenti, anche a livello internazionale. Oltre a garantire la presenza di lavoratori adeguatamente preparati, dunque, fornirà a detenute e detenuti un’opportunità lavorativa remunerata, nonché la possibilità di imparare un mestiere che sarà altamente richiesto nei prossimi anni. Open Fiber Open Fiber nasce per realizzare un’infrastruttura di rete a banda ultralarga in fibra ottica (FTTH) in tutto il Paese. L’obiettivo è garantire la copertura delle principali città italiane e il collegamento delle aree rurali attraverso una rete in fibra ultrabroadband, fornendo servizi e funzionalità sempre più avanzati per i cittadini, le imprese e la PA. Open Fiber è un operatore wholesale-only, non vende servizi in fibra ottica direttamente al cliente finale, ma mette la sua infrastruttura a disposizione di tutti gli operatori interessati a parità di condizioni. Con oltre 15 milioni di UI ultra broadband già connesse, Open Fiber è il principale operatore italiano di fibra ottica FTTH e tra i leader in Europa. Gruppo SirtiSirti è un hub di innovazione nel campo dello sviluppo delle infrastrutture di rete e dei servizi digitali e di cybersecurity. Fondata nel 1921, opera nei settori delle Telecomunicazioni e Digital Solutions con circa 3.400 dipendenti.