OUTSIDE PLANT
Si stima che circa il 70% del costo di realizzazione di una nuova rete FTTH (Fiber To The Home) è legato ad attività impiantistiche, ovviamente in funzione delle varie tipologie di aree demografiche. Oltre ai costi economici, oggi è impensabile non considerare quelli ambientali e sociali. Per contenere tutte queste voci di costo è molto importante concentrarsi sulla modalità di realizzazione degli scavi e sull’ottimizzazione delle infrastrutture di sottosuolo già esistenti.
In questo ambito, Sirti investe da molti anni e ha ormai consolidato importanti metodogie e best practice, quali tecniche di scavo non invasive e di indagine del sottosuolo a basso impatto ambientale.
Tecniche di scavo non invasive
Esistono oggi tecnologie innovative di scavo, che Sirti pratica con successo, in grado di abbattere sensibilmente i costi di infrastrutturazione. La soluzione One-Day-Dig, per esempio, grazie a un’azione coordinata di tecnologie opportunamente sviluppate, consente di ridurre i tempi di realizzazione, ripristinando rapidamente l’agibilità della sede stradale e minimizzando l’impatto per la comunità. In termini quantitativi, ciò comporta un abbattimento dell’impatto ambientale del 90% (scavi meno invasivi) e dell’impatto sociale dell’80% (cantieri che si aprono e chiudono in giornata);
One Day Dig
Highlights
La soluzione innovativa ideata da Sirti che rivoluziona le tradizionali tecniche di scavo e posa di infrastrutture TLC è particolarmente indicata per la realizzazione di reti a banda ultra larga con tecnologia FTTX.
OneDayDig è stata riconosciuta dall’ITU (International Telecommunications Union) Agenzia dell’ONU per la standardizzazione delle tecnologie per le telecomunicazioni, come best practice per la realizzazione delle infrastrutture TLC
Operatività
La tecnica OneDayDig ha come caratteristica distintiva la capacità di eseguire in un unica soluzione le operazioni di
- indagine del sottosuolo
- scavo a sezione ridotta con aspirazione dei materiali di risulta
- posa dei cavi
- copertura
- finitura del manto stradale
- documentazione georeferenziata dell’infrastruttura
Produttività
Il tutto avviene in un unico passaggio rendendo possibile un aumento della produttività di cantiere fino a 10 volte rispetto ad un cantiere tradizionale diminuendo i drasticamente i tempi di realizzazione e i conseguenti disagi alla popolazione.
Impatto ambientale
La miniaturizzazione dello scavo consente di ridurre sensibilmente il volume dei materiali di risulta da differire a discarica determinando una notevole riduzione degli impatti ambientali.
L’aspirazione contestuale alla realizzazione dello scavo consente la quasi totale eliminazione delle polveri tipicamente prodotte dai cantieri tradizionali.
Metodologie di indagine del sottosuolo a basso impatto ambientale
Con analoghi benefici di sistema, Sirti ha ingegnerizzato e sviluppato una soluzione proprietaria (indagine georadar 3D real time), fondamentale per perseguire l’obiettivo di creare e mantenere un inventario delle infrastrutture sotterranee, in particolare dei cavidotti, e semplificarne la manutenzione. Un’interessante applicazione di tale tecnologia è la possibilità di mappare il sottosuolo senza la necessità di scavare, ma effettuando delle semplici scansioni e senza occupare in alcun modo la sede stradale.
INDOOR SOLUTIONS
Uno degli ambiti più critici per lo sviluppo della rete FTTH è quello metropolitano e in particolare quello relativo al cablaggio di edifici esistenti, il cosiddetto “brownfield”. La difficoltà consiste sia nella limitata disponibilità di infrastrutture per telecomunicazioni (soprattutto negli edifici più datati), sia nelle problematiche di ottenimento dei permessi (soprattutto per installazioni “a vista”). In tale contesto, è fondamentale identificare soluzioni che consentano di cablare gli edifici esistenti con il minimo impatto ambientale (sull’edificio) e a bassi costi di realizzazione.
Sirti ha sviluppato tecniche innovative con tali finalità che consentono di realizzare il “cablaggio ottico interno” con l’utilizzo delle pre-esistenti colonne montanti, dalla base dell’edificio fino alle diramazioni ai piani ed alle borchie all’interno delle unità immobiliari. Per gli edifici che non dispongono di colonne montanti o con colonne montanti non più utilizzabili, Sirti dispone di una propria soluzione di “cablaggio ottico esterno” sulla facciata dell’edificio.