ARTICOLI
GRUPPO SIRTI: EBITDA normalizzato IN CRESCITA DEL 45% NEL 2022
2 Maggio 2023

Il 2022 si è chiuso con ricavi pari a 743 milioni di euro (+11% vs 2021) e un EBITDA normalizzato di 58 milioni di euro (+45% vs 2021).
Completato il Piano di Trasformazione Competitiva con due anni di anticipo rispetto ai target annunciati.
Presentato il Piano Industriale al 2027: obiettivo ricavi superiori ad 1 miliardo di euro, redditività superiore al 10%, oltre 1.000 assunzioni, grazie alla trasformazione digitale delle reti e al processo di digitalizzazione del Paese.
Milano, 28 aprile 2023 – Il Gruppo Sirti – player di riferimento nello sviluppo delle infrastrutture di rete e dei servizi digitali e di cybersecurity – chiude il 2022 con risultati in crescita e annuncia il completamento del Piano di Trasformazione Competitiva con due anni di anticipo rispetto ai target annunciati.
Sirti ha fatto registrare nel 2022 ricavi pari a 743 milioni di euro, in incremento dell’11% rispetto ai 667 milioni di euro del 2021 (+76 milioni di euro). La società ha inoltre riportato un significavo balzo dell’EBITDA pari al +45% rispetto all’anno precedente – normalizzato per gli effetti dollaro e rivalutazione TFR – passando dai 40 milioni di euro del 2021 agli attuali 58 milioni di euro.
Sirti vanta un backlog di contratti assegnati e ordini pari a circa 1,4 miliardi di euro e una Posizione Finanziaria Netta 2022 pari a 100,5 milioni di euro. Performance significative nel 2022 per le due principali società del Gruppo. Sirti Telco Infrastructures hanno fatto registrare ricavi pari a 517 milioni di euro, con un +12% rispetto al 2021 e un EBITDA normalizzato in crescita del +40% a 34,6 milioni, Sirti Digital Solutions ha chiuso il 2022 con ricavi pari a 226 milioni di euro (+11% rispetto all’anno precedente) e un EBITDA normalizzato di 23,3 milioni di euro, in crescita del +50% se comparato con il 2021.
Presentato, inoltre, il Piano Industriale al 2027 che prevede il raggiungimento di oltre 1 miliardo di euro di ricavi, un EBITDA di oltre 100 milioni di euro e oltre 1.000 assunzioni. Tali obiettivi si fondano sulla posizione di leadership nello sviluppo e la gestione delle infrastrutture e, sfruttando competenze distintive in ambito networking e conoscenza del mercato, sulla crescente presenza nell’area dei servizi digitali, in particolare cybersecurity e IoT.
Pubblicata anche, su base volontaria, la Dichiarazione di Sosteniblità 2022, contenente informazioni selezionate in base ad una struttura analisi di ''doppia materialità'' in linea con la recente Direttiva UE2022/2464 del 14 dicembre 2022.
“Grazie alla valorizzazione delle competenze storiche nel ramo Telco e all’incremento del focus strategico su soluzioni digitali, innovazione tecnologica e creazione di nuove competenze interne, Sirti è oggi un punto di riferimento nel processo di trasformazione digitale delle reti e di digitalizzazione dell’intero Paese”, ha commentato Laura Cioli, Ceo del Gruppo Sirti. “Uno degli elementi fondamentali di questo percorso è stata la costruzione di una squadra di top manager di alto livello, nata dalla combinazione di professionisti già presenti in società e nuovi colleghi con competenze distintive provenienti da background aziendali diversi.
Oggi siamo una realtà capace di trasformarsi continuamente, velocemente e in modo sostenibile, saldamente ancorata a una forte cultura ‘del fare’. Questa evoluzione ci sta permettendo di cogliere nuove opportunità di crescita in un contesto estremamente competitivo, ma con significativi spazi derivanti dallo sviluppo delle infrastrutture di rete e dalla transizione digitale in atto”.
@RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli Simili
Maggio 02, 2023
GRUPPO SIRTI: EBITDA normalizzato IN CRESCITA DEL 45% NEL 2022
Leggi anche
Sirti Digital Solutions: edge computing e intelligent networking, un connubio virtuoso a prova di futuro
Luca Rubaga, Managing Director di Sirti Digital Solutions, descrive le caratteristiche che devono avere le reti per supportare in modo intelligente questa evoluzione digitale. Stiamo vivendo in un’era di crescente digitalizzazione, dove il dato e le informazioni rappresentano degli asset fondamentali per la competitività del business delle aziende di ogni settore e dimensione. Il cloud computing è stato uno dei principali abilitatori di questo nuovo scenario, diventando la piattaforma dove orchestrare opportunamente tutti gli elementi caratteristici della trasformazione digitale, come ad esempio l’intelligenza artificiale, l’IoT, la virtualizzazione o gli analytics. La gestione del dato, intesa come acquisizione, elaborazione e fruizione dello stesso, sta facendo emergere la periferia come nuovo nodo focale delle infrastrutture digitali, diventando un punto di attenzione in diversi settori produttivi, tra cui quello delle Telco. Portare l’innovazione tecnologica alla periferia, o all’edge che dir si voglia, è prerequisito irrinunciabile per lo sviluppo e l’abilitazione di nuovi servizi ad alto valore aggiunto, per migliorare il proprio posizionamento competitivo. In questo contesto entra in gioco l’edge computing, un approccio architetturale che estende il paradigma del cloud computing, offrendo la possibilità di processare il dato il più vicino possibile a dove esso viene generato o fruito, a tutto vantaggio della user experience. Questo approccio architetturale, ambientato in un’infrastruttura di rete 5G, permette di sviluppare business case relativi a nuovi servizi ad alto valore aggiunto, grazie alla disponibilità di accesso e trasporto a bassa latenza, unitamente alle capacità computazionali prossime alla generazione o fruizione del dato. Lo sviluppo di nuovi servizi offre un enorme potenziale per la creazione di nuove opportunità di business, ampliando al contempo il panorama degli stakeholder coinvolti. L’automazione alla base delle reti intelligenit In un ambiente tecnologico così distribuito e decentralizzato, con un volume dati in continua crescita, le cosiddette “reti intelligenti” diventano elementi essenziali per un’efficace orchestrazione dei dati che vada ad avere un impatto positivo sull’operatività delle aziende. Entra quindi in gioco l’Intelligent Networking, ovvero un paradigma che supera il tradizionale concetto Fcaps (Fault, configuration, accounting, performance, security), orchestrando comunicazione e servizi in modo “intelligente” in un contesto virtualizzato. Trattandosi di una soluzione architetturale con una forte componente di automazione, orientata allo sviluppo e/o all’evoluzione di servizi, essa si annovera tra gli obiettivi cardine dei principali service provider. Grazie alla crescente complessità dei servizi di telecomunicazioni, il concetto di Intelligent Networking si è ulteriormente evoluto, partendo dalle architetture di rete software defined e inglobando, con processi di osmosi virtuosa, elementi provenienti da altri “mondi”, quali lo sviluppo del software, il machine learning e l’intelligenza artificiale. Questa evoluzione ha favorito lo sviluppo di nuove soluzioni per la gestione della rete, dotate di un elevato grado di flessibilità, unitamente a una forte capacità di adattamento alle necessità del business, meno prone all’errore umano. In definitiva, una rete sempre più “intelligente” e ben orchestrata garantisce un maggior controllo, una maggiore flessibilità e adattamento a nuove esigenze e un minore time to market dei nuovi servizi, senza compromettere il livello di sicurezza dell’informazione. Tra i principali benefici di questa evoluzione, vi sono sicuramente la significativa riduzione dei costi operativi e, quindi, l’ottimizzazione degli investimenti relativi alla componente hardware, grazie anche alla virtualizzazione, che consente il consolidamento delle funzioni di rete. Per concludere, questo tipo di paradigma, offre molti spunti sia dal punto di vista della sostenibilità, riducendo l’impatto a livello energetico e ambientale, sia dal punto di vista dello sviluppo sociale, abilitando e offrendo nuove opportunità occupazionali. @PRODUZIONE RISERVATA