Il Sole 24 Ore
di Francesco Prisco
Dal ruolo di storico player delle grandi reti di telecomunicazione, a vero e proprio hub di innovazione nel campo delle infrastrutture direte: Sirti ha intrapreso un percorso chela vede diventare sempre più una società tecnologica e digitale con offerta di servizi e soluzioni complesse di alto valore aggiunto. Un percorso in cui la formazione gioca un ruolo decisivo, «A supporto di questo piano, a gennaio 2021 abbiamo avviato il primo progetto, New skills to build the future, che ha coinvolto oltre 1.100 dipendenti per un totale di 290mila ore di formazione digitale in un piano di upgrade delle proprie competenze», commenta Clemente Perrone, Chief Human Resources & Organization Officer di Sirti. «Visto il successo della prima fase, a luglio è stato sviluppato e avviato il secondo progetto, che ha coinvolto altri 1.300 dipendenti, con oltre 350 mila ore di formazione in collaborazione con ManpowerGroup e Manpower Academy».
Il primo step ha coinvolto le persone attive negli ambiti tecnologici più maturi, come per esempio il mondo della manutenzione delle linee di tlc in rame: le nuove autostrade delle tlc, infatti, vanno verso la fibra ottica fino alle abitazioni (FTTH) e il 5G. Nella seconda parte dell’anno, invece, sono stati coinvolti trasversalmente i professionisti operanti nel campo della tecnologia sia nel ramo Telco di Sirti, in ambito radiomobile e apparati trasmissivi, sia in quello delle tecnologie cloud, networking, data center e cyber security. «Abbiamo raggiunto fasce di popolazione aziendale con competenze tecnologiche più sviluppate che richiedono tutta via un costante aggiornamento vista la velocità con cui viaggia attualmente il mondo dell’innovazione digitale», continua Perrone. Parallelamente a questo percorso di focalizzazione professionale verso gli ambiti della trasformazione digitale, Sirti continua a investire nell’inserimento di giovani talenti che abbiano voglia di formarsi in un ambiente e competitivo dal punto di vista tecnologico.
Con questo obiettivo sono nate le Digital Masterclass di Sirti, percorsi di formazione ad hoc per l’inserimento di figure giovani, diplomate o laureate, senza esperienza specifica. «Si tratta di una vera e propria Accademia interna che prevede l’erogazione di formazione volta a incrementare la conoscenza di base dei ragazzi in ambito informatico e a consentire l’acquisizione di nozioni più specifiche ritagliate su misura sulla base delle esigenze aziendali e dell’evoluzione dei principali trend di mercato, come la cybersecurity, la virtualizzazione, e l’internet of Things», spiega Perrone.
«Una volta arrivati in Sirti, i ragazzi vengono da subito inseriti nelle Masterclass e il programma viene concordato e costruito con estrema attenzione in partnership con primarie società di formazione. Durante il percorso formativo, i ragazzi hanno la possibilità di interagire con docenti esperti, effettuare simulazioni, test intermedie project work, che consentono loro di mettere in pratica le nozioni acquisite e tenere traccia del percorso svolto e della loro evoluzione», conclude Perrone.