ARTICOLI
ENEL OLTRE IL CLOUD: CONNESSI PIÙ DI MILLE SITI CON UNO DEI PIÙ GRANDI PROGETTI DI VIRTUALIZZAZIONE DELLA RETE AL MONDO
23 Luglio 2020
La nuova infrastruttura, realizzata con la collaborazione di Accenture, CISCO e Sirti Digital Solutions, combina reti private e pubbliche per una aumentata agilità e ed efficienza dei costi.
Roma, 23 luglio 2020 - Accenture, CISCO e Sirti hanno accompagnato Enel in uno dei più grandi progetti di virtualizzazione della rete di telecomunicazione aziendale al mondo, accelerando il processo di digital transformation del Gruppo. Il programma, pensato e sviluppato in Italia, ha portato a una riduzione dei costi operativi incrementando sensibilmente l’agilità dell’infrastruttura di Enel, collegando più di 1.000 siti in 3 continenti e più di 10 paesi (Italia, Spagna, Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Perù, Russia e alcuni siti in Nord America). L’iniziativa rientra in un più ampio programma strategico di Enel, denominato BCC - Beyond Cloud Computing - dove soluzioni di Software Defined WAN (tecnologia in grado di ottimizzare l'accesso alle applicazioni in cloud e l’utilizzo della connettività) e di Edge Computing si fondono per realizzare un’architettura di telecomunicazione che aiuti a perseguire l’eccellenza operativa attraverso una forte digitalizzazione dei processi. “Il progetto Beyond Cloud Computing – afferma Carlo Bozzoli, Direttore Global Digital Solutions di Enel – rientra nel programma di trasformazione digitale avviato nel 2015 con la migrazione al Cloud. Durante l’emergenza Covid-19 la virtualizzazione degli apparati di rete ci ha permesso di gestire l’infrastruttura da remoto senza la necessità di avere personale sul posto.” Alla base del progetto un’infrastruttura virtuale snella che utilizza, oltre alle reti private, anche quelle pubbliche. Una soluzione considerata difficilmente realizzabile fino a poco tempo fa, a causa della scarsa propensione delle aziende ad impiegare la connettività pubblica, ora superata con l’adozione di una rete virtuale dedicata, sicura, con qualità di servizio e dai costi ridotti proprio perché realizzata integrando infrastruttura pubblica e privata. Il programma ha previsto l’introduzione di architetture e tecnologie mirate ad accelerare la digitalizzazione facilitando l’utilizzo del Public Cloud – e l’associato aumento di Cloud Provider - e rappresenta un primo passo verso l’Edge Computing, che consentirà la riduzione della latenza di elaborazione delle informazioni con un aumento della capacità elaborativa distribuita sul territorio. Questo progetto ha consentito ad Enel di ridurre fortemente i tempi di go-to-market, di ottimizzare i costi di gestione, grazie alla razionalizzazione dei sistemi, oltre che ridurre i costi operativi, permettendo - ad esempio - di gestire gli interventi di manutenzione a distanza. Inoltre, Enel potrà integrare nella propria rete tecnologie innovative quali l’Internet of Things e la realtà aumentata e virtuale, al fine di agevolare il controllo, la gestione e la manutenzione dei propri asset distribuiti sul territorio. Le potenzialità e l’agilità della nuova infrastruttura si sono manifestati nella gestione della crisi COVID-19 durante la quale Enel - in pochissimo tempo - ha remotizzato oltre 37.000 dipendenti consentendogli accedere agli applicativi aziendali e collaborare in sicurezza. La nuova infrastruttura è stata realizzata da Enel Global Digital Solutions con il lavoro congiunto di Accenture, Cisco e Sirti. Accenture ha supportato la gestione del programma di trasformazione e l’implementazione della componente centralizzata dell’infrastruttura, che presenta caratteristiche innovative grazie alla tecnologia SD WAN Viptela di Cisco. Cisco ha anche contribuito alla progettazione esecutiva della rete e Sirti Digital Solutions ha supportato l’implementazione della componente distribuita della nuova architettura su tutto il territorio nazionale e la migrazione dei servizi di rete. Enel Enel è un’azienda elettrica multinazionale e leader integrato nei mercati globali dell’energia, gas e rinnovabili. È la più grande utility europea in termini di EBITDA ordinario ed è presente in oltre 30 paesi nel mondo, producendo energia con oltre 88 GW di capacità gestita. Enel distribuisce energia elettrica attraverso una rete di oltre 2,2 milioni di chilometri e con circa 74 milioni di clienti aziendali e domestici a livello mondiale, il Gruppo vanta la più grande base clienti tra i concorrenti europei. Enel Green Power, all’interno del Gruppo Enel, è l'operatore privato del settore delle energie rinnovabili più grande al mondo, con una capacità gestita di oltre 46 GW proveniente da impianti eolici, solari, geotermici e idroelettrici in Europa, nelle Americhe, in Africa, Asia e Oceania. Accenture Accenture è un’azienda leader a livello globale nel settore dei servizi professionali che fornisce una vasta gamma di servizi nei settori strategy & consulting, interactive, technology e operations, con capacità digitali in ognuno di essi. Combiniamo un’esperienza unica e competenze specialistiche in più di 40 settori industriali - sostenuti dalla più ampia rete al mondo di centri Advanced Technology e Intelligent Operations. Con 513.000 professionisti impegnati a servire i suoi clienti in più di 120 paesi, Accenture porta innovazione costante per aiutare i clienti a migliorare le proprie performance e creare valore duraturo attraverso le proprie imprese. www.accenture.it - www.accenture.com Cisco Cisco (NASDAQ: CSCO) è il leader tecnologico mondiale che dal 1984 è il motore di Internet. Con le nostre persone, i nostri prodotti e i nostri partner consentiamo alla società di connettersi in modo sicuro e cogliere già oggi le opportunità digitali del domani. Scopri di più su https://news-blogs.cisco.com/emear/it/. Digitaliani: l’impegno Cisco per la Digitalizzazione del Paese. Sirti Sirti è un hub di innovazione nel campo dello sviluppo delle infrastrutture di rete. Fondata nel 1921, opera nei settori delle Telecomunicazioni, Energia, Trasporti e Digital Solutions con circa 4.100 dipendenti. Sirti è player di successo anche a livello internazionale in Europa e in Medio Oriente.Articoli Simili
Maggio 02, 2023
GRUPPO SIRTI: EBITDA normalizzato IN CRESCITA DEL 45% NEL 2022
Leggi anche
SERRE VERTICALI URBANE
A Cavenago, alle porte di Milano, lo stabilimento di coltivazione idroponica più grande d'Europa con tecnologie Iot Articolo di Elena Papa per il Corriere della Sera, 22 giugno 2020 La «visione» di realizzare fattorie verticali per salvare il pianeta dal sovraffollamento e dall’esaurimento delle risorse naturali è stata di Dickson Despommier, professore di Scienze della Salute ambientale della Columbia University di New York. Ritenuto il padre delle cosiddette Vertical Farm, già dal 2000 Dickson sostiene l’importanza della coltivazione idroponica indoor per risparmiare suolo. Mentre un po’ dappertutto sono spuntate le prime Vertical Farming, a Cavenago, alle porte di Milano, è nato lo stabilimento per la coltivazione idroponica più grande d’Europa e tra i più innovativi del mondo. Fondato dai due soci, Luca Travaglini e Daniele Benatoff di Planet Farms, lo stabilimento di Cavenago è un progetto pilota che rivoluziona i metodi tradizionali di agricoltura. La struttura, ideata dallo Studio Dordoni Architetti, è pronta. Si tratta ora di mettere a punto la progettazione dell’infrastruttura tecnologica dell’impianto, affidata a partner Ict, tra cui Sirti. Infatti, la gigantesca «fattoria», che occupa una superficie di nove mila metri quadrati, per coltivare ortaggi in ambienti puri e controllati, senza l’uso di alcun pesticida e a chilometro zero, necessita della tecnologia alla base dell’Industria 4.0. «L’infrastruttura tecnologica dell’impianto si avvale dell’Internet delle cose (Iot) basato su un sistema capillare di sensoristica che permette il controllo costante e preciso di tutta l’attività produttiva – spiega Benedetto Di Salvo, capo della BU Digital Solutions di Sirti -. In questo modo abbiamo la possibilità di raccogliere una grande quantità di parametri ambientali come la temperatura, l’umidità relativa, la luce, la qualità di aria e acqua, oltre a poter monitorare la crescita delle piante in tempo reale e la qualità del prodotto finito. Il nostro ruolo è appunto quello di incrementare le tecnologie Iot e di Intelligenza Artificiale necessarie alla gestione della Farm e la Blockchain per tracciare le informazioni relative a tutte le fasi del processo produttivo per certificare la qualità ed essere trasparenti nei confronti del consumatore». L’innovazione del ciclo di produzione consente il massimo dell’efficienza operativa ed energetica, garantendo un allineamento con i principi di sostenibilità ambientali. «È previsto un impianto di trigenerazione che consuma gas naturale e rende lo stabilimento completamente autonomo dal punto di vista energetico – spiega Pietro Urbano Mimmo, Vice President Innovazione di Sirti -. La capacità di produrre autonomamente energia, unita alle ottimizzazioni di processo, consente di avere un consumo notevolmente più basso di quello della tradizionale filiera agricola». È una grande sfida che lega l’agricoltura tradizionale all’alta tecnologia per fornire ai consumatori prodotti di qualità. Infatti, nella coltivazione idroponica la terra è sostituita da cialde in fibra naturale, le piante sono posizionate a filo di vassoi all’interno dei quali scorre pochissima acqua che già contiene tutto il nutrimento necessario. L’acqua viene poi riciclata portando a un risparmio di risorse che supera il 97%. Inoltre sono ridotti al minimo gli scarti in quanto, con questo tipo di produzione, i vegetali risultano privi di carica batterica e non marciscono se non consumati subito. Perché l’obiettivo finale è sempre il prodotto, che deve essere sano e sostenibile.
SIRTI SI AGGIUDICA IL BANDO DA 3,6 MILIONI DI EURO DI FERROVIENORD: POTENZIERÀ LA TECNOLOGIA NELLA TRATTA VANZAGHELLO-NOVARA
LA NUOVA COMMESSA CONSOLIDA IL RUOLO DI SIRTI QUALE HUB D’INNOVAZIONE NEL SEGNALAMENTO FERROVIARIO Milano, 27 luglio 2020 – Sirti, hub d’innovazione nel campo dello sviluppo delle infrastrutture di rete, si aggiudica tramite Sirti Transportation il bando da 3,6 milioni di euro di FERROVIENORD per l’upgrade e manutenzione straordinaria dei sistemi di segnalamento ferroviario nella tratta Vanzaghello-Novara. Sirti Transportation realizzerà il nuovo Apparato Centrale Computerizzato Multistazione della tratta Vanzaghello-Novara, il cui Posto Centrale verrà realizzato nell'impianto di Busto Arsizio. L’Apparato Centrale Computerizzato Multistazione Sirti è un sistema all’avanguardia nel segnalamento ferroviario che garantisce migliori livelli di sicurezza e affidabilità rispetto agli apparati tradizionali. Roberto Antonio Chieregati, Vice President Business Unit Transportation di Sirti S.p.A spiega: “Sirti è attiva nel settore dei trasporti pubblici ferroviari da oltre 50 anni e si distingue per la capacità di proporsi come vero e proprio system integrator. Con il team Trasportation realizziamo progetti complessi supportati dagli investimenti del Gruppo in Ricerca & Sviluppo, grazie ai quali sviluppiamo sistemi di segnalamento ferroviario tra i più avanzati e innovativi del mercato”. Sirti Transportation, che si avvale di circa 300 risorse di cui 100 di ingegneria e un centro di ricerca a Genova per la realizzazione di prodotti innovativi per il mercato del segnalamento ferroviario, è la Business Unit del Gruppo impegnata nella progettazione, fornitura e costruzione di sistemi integrati per l’infrastruttura ferroviaria nonché nel segnalamento ferroviario. Quest’area, che registra circa 60 milioni di euro di ricavi e un backlog di ordinato di circa mezzo miliardo di euro, ha realizzato la costruzione di tutte le tratte dell’Alta Velocità (Roma-Napoli, Milano-Bologna, Torino-Milano, Bologna-Firenze e Milano-Brescia) ed oggi è impegnata nel completamento del progetto per le tratte Milano Genova e Brescia-Verona-Vicenza. Da gennaio è Membro Associato di UNISIG, che si occupa dello sviluppo delle tecniche per il sistema ERMTS (European Railway Traffic Management System) collaborando con l’Agenzia Europea Ferroviaria.