ARTICOLI

Edge computing, un metodo più rapido ed efficiente per elaborare i dati

11 Gennaio 2023

Gianni Sannino, Head of Operation IT Sirti Digital Solutions, illustra le molteplici opportunità di trasformazione abilitate dall’edge computing

In un conteso di forte trasformazione digitale, in cui l’aumento della richiesta di servizi rapidamente configurabili incontra la crescente diffusione dell’Internet of Things, nascono architetture di rete estremamente performanti, flessibili, durevoli nel tempo e in grado di consentire l’erogazione di servizi su cloud sia privati sia pubblici: l’edge computing è una di queste.
Si tratta di una forma di elaborazione che, anche grazie alla diffusione del 5G, offre a enti di qualunque tipologia, tramite applicazioni di livello enterprise, un metodo più rapido ed efficiente per elaborare i dati. Ciò risulta possibile in quanto l’edge computing viene eseguito in sede o in prossimità di una particolare origine dati, riducendo considerevolmente, rispetto ai modelli tradizionali, la necessità di elaborare i dati in un data center remoto.
Gianni Sannino, Head of Operation IT Sirti Digital Solutions
Le opportunità di trasformazione abilitate dall’edge computing sono molteplici e vanno dal miglioramento della sicurezza negli ambienti industriali, alla manutenzione preventiva e predittiva dei macchinari tramite sensori negli impianti di produzione, passando per l’ottimizzazione delle esperienze dei pazienti e collegandoli quando necessario, fino all’intrattenimento.
La potenza della rilevazione e l’analisi dati in tempo reale per l’automazione, la previsione e il controllo significano maggiore agilità e valore per le filiere produttive. In uno scenario in cui il 5G offre un ulteriore supporto grazie al Mobile Wireless Ultrabroadband i campi di applicazione si incrementano in maniera esponenziale.
La capacità di raccogliere, analizzare e gestire i dati vicino alla loro origine consente, inoltre, di garantire i requisiti di servizio a quelle applicazioni che richiedono tempi di risposta particolarmente ridotti (bassa latenza).
Le applicazioni, infatti, possono beneficiare di un percorso dei dati più breve verso una vicina piattaforma di edge, invece che verso un cloud centralizzato e distante. La gestione dei dati on site accresce, inoltre, la sicurezza associata al relativo trasferimento, consentendo di attuare una politica di sicurezza distribuita e partendo dai sensori fino all’utilizzatore finale, passando per i dispositivi, la network, la gestione e la memorizzazione dei dati.
Oltre a consentire alle aziende di monitorare attentamente l’efficienza delle apparecchiature e delle linee di produzione, questa forma di elaborazione risulta applicabile in molteplici settori, tra cui quello della sicurezza e monitoraggio medico, quello legato ai veicoli a guida autonoma, alle videoconferenze e customer experience avanzate.
Come azienda operiamo in questo contesto, per player di settori differenti, nella creazione delle reti intelligenti, ovvero un insieme di reti di informazioni e di reti di distribuzione telco, elettriche, idriche e altre ancora.
Un esempio tangibile di questo tema è un progetto di co-creazione in ambito Internet of Things che Sirti Digital Solutions ha recentemente finalizzato con un importante player che opera nel settore delle reti per la trasmissione di energia elettrica. Nello specifico, è stato creato un sistema IoT – dotato di sensori, moduli di edge computing e di trasmissione dei dati verso una piattaforma centrale – in grado di monitorare le infrastrutture elettriche anche in aree di difficile raggiungimento e sottoposte a condizioni ambientali estreme, caratterizzate dalla presenza di forti venti e basse temperature.
Grazie a un lavoro sinergico tra i due player, è nato un sistema integrato di misura, raccolta ed elaborazione in real-time dei dati di funzionamento delle linee elettriche ad alta tensione composto dalla combinazione di una serie di elementi tecnologici e operativi. Un esempio tangibile di come l’integrazione di soluzioni tecnologiche innovative possa dare un contributo concreto alla protezione e al monitoraggio di infrastrutture strategiche per il Paese dalle quali dipendono servizi essenziali per le comunità.
In un mercato ipercompetitivo e dinamico, pertanto, è richiesta alle aziende la capacità di evolversi in modo tempestivo per adattarsi ai cambiamenti di mercato e alle esigenze dei clienti in continua evoluzione. Per vincere questa sfida devono potersi affidare a società che possano fare da advisor di tecnologie e supportarle in logica end to end grazie a una consolidata capacità di system integrator e alla presenza su tutto il territorio nazionale di personale altamente qualificato.
Sirti Digital Solutions, oltre ad avere nel proprio DNA questi punti di forza, completa il suo portafoglio di offerte con servizi di networking e cybersecurity, mettendo in sicurezza ecosistemi complessi e reti in continua trasformazione.https://www.01net.it/edge-computing-un-metodo-piu-rapido-ed-efficiente-per-elaborare-i-dati/

 

Leggi anche

Sirti e Open Fiber, completato il Programma Lavoro Carcerario nel carcere di Rebibbia

 Il progetto, in collaborazione con le Istituzioni, si pone l’obiettivo di creare per i detenuti opportunità di lavoro qualificante nel settore delle TLC. Ufficializzate le assunzioni di 7 detenuti che – completato con successo il percorso di formazione – entreranno nelle squadre di Sirti e OFNS come tecnici per le infrastrutture di rete in Italia. L’iniziativa nel Carcere di Rebibbia ha permesso di dare continuità al primo progetto pilota nel Carcere di Torino, che ha visto la formazione e la successiva assunzione in Sirti di un’ulteriore classe di 7 detenuti già operativi dal mese di ottobre 2022. Roma, 14 dicembre 2022 – Il Gruppo Sirti –hub di innovazione nel campo dello sviluppo delle infrastrutture di rete e dei servizi digitali e di cybersecurity – e Open Fiber – che sta realizzando in Italia una rete ultraveloce in città, piccoli comuni e zone industriali – hanno finalizzato il Programma Lavoro Carcerario presso il Carcere di Rebibbia, che ha l’obiettivo di creare per i detenuti opportunità di lavoro qualificante nel settore delle Telecomunicazioni.È stata ufficializzata oggi la regolare assunzione di una classe di 7 detenuti che – completato con successo il percorso di formazione della durata di oltre 160 ore – entreranno nelle squadre di Sirti e del consorzio Open Fiber Network Solutions (OFNS) come addetti per le attività di giunzione di fibra ottica per le infrastrutture di rete in Italia.  L’iniziativa si inserisce all’interno di un ampio progetto di inclusione sociale promosso dalle Istituzioni italiane in collaborazione con i più importanti player italiani nel settore delle telecomunicazioni. Un percorso concreto per permettere ai detenuti di acquisire nuove competenze, spendibili anche al termine dell’esperienza di detenzione, offrendo al contempo valide occasioni di lavoro internamente ed esternamente alle carceri, nelle modalità previste dalle leggi.L’attività svolta al Carcere di Rebibbia ha permesso di dare continuità al primo progetto pilota annunciato agli inizi del 2022 presso il Carcere di Torino, che ha visto la formazione e la successiva assunzione in Sirti di una ulteriore classe di 7 detenuti già operativi dal mese di ottobre 2022.“Il Programma Lavoro Carcerario rappresenta un esempio concreto di come temi cruciali per il Paese, come la carenza di manodopera qualificata e la necessaria riabilitazione dei detenuti, possano essere affrontati attraverso strumenti innovativi, grazie alla collaborazione di sistema tra le Istituzioni e le imprese private”, ha commentato Clemente Perrone, Chief People, Organization & Communication Officer del Gruppo Sirti.  “Si tratta di un approccio particolarmente in linea con la nostra filosofia del ‘fare’, che rappresenta uno dei capisaldi strategici che contraddistingue il nostro operato da oltre cento anni. Per questo motivo, abbiamo deciso con entusiasmo di aderire al progetto e di esserne parte attiva, nella speranza che possa essere in futuro di ispirazione per un numero sempre maggiore di aziende”.      “La partecipazione ad un grande progetto di infrastrutturazione digitale del Paese offre ai detenuti una nuova opportunità potenziando la funzione rieducativa della pena”, ha dichiarato Ivan Rebernik, direttore Personale, Organizzazione e Servizi di Open Fiber. “Completato il percorso di formazione, i detenuti saranno assunti sulla base dei contratti nazionali di categoria dal consorzio Open Fiber Network Solutions, che rappresenta una novità nella filiera delle telecomunicazioni. OFNS oggi conta 600 persone che diventeranno 1000 nel 2023, per contribuire in particolare alla copertura di piccoli comuni e zone industriali”.Programma Lavoro Carcerario è un progetto innovativo di collaborazione tra privato e pubblico, che non ha precedenti, anche a livello internazionale. Oltre a garantire la presenza di lavoratori adeguatamente preparati, dunque, fornirà a detenute e detenuti un’opportunità lavorativa remunerata, nonché la possibilità di imparare un mestiere che sarà altamente richiesto nei prossimi anni. Open Fiber Open Fiber nasce per realizzare un’infrastruttura di rete a banda ultralarga in fibra ottica (FTTH) in tutto il Paese. L’obiettivo è garantire la copertura delle principali città italiane e il collegamento delle aree rurali attraverso una rete in fibra ultrabroadband, fornendo servizi e funzionalità sempre più avanzati per i cittadini, le imprese e la PA. Open Fiber è un operatore wholesale-only, non vende servizi in fibra ottica direttamente al cliente finale, ma mette la sua infrastruttura a disposizione di tutti gli operatori interessati a parità di condizioni. Con oltre 15 milioni di UI ultra broadband già connesse, Open Fiber è il principale operatore italiano di fibra ottica FTTH e tra i leader in Europa. Gruppo SirtiSirti è un hub di innovazione nel campo dello sviluppo delle infrastrutture di rete e dei servizi digitali e di cybersecurity. Fondata nel 1921, opera nei settori delle Telecomunicazioni e Digital Solutions con circa 3.400 dipendenti.

Sirti Digital Solutions, la nuova azienda del Gruppo Sirti che abilita la digital transformation di aziende pubbliche e private

SMAU Taranto, 26 gennaio 2023 - Panel dedicato alla Digital Transformation, innovazione e tecnologie sostenibili. ''La DigitalTrasformation favorirà lo sviluppo tecnologico sostenibile del territorio italiano. Per questo sono fondamentali le #competenze sulle #reti, che sono il tessuto che abilita questa grande rivoluzione''. Ha dichiarato Urbano Mimmo Head of Marketing and Commercial Planning di Sirti Digital Solutions, la nuova azienda del Gruppo Sirti che abilita la digitaltransformation attraverso i servizi di networking, sw & system integration, cybersecurity, IoT, Cloud & Technological Plants. Le competenze del suo personale sono testimoniate dalle più di 1700 certificazioni personali rilasciate dai più importanti player di tecnologia a livello mondiale. L' approccio ''open innovation'' con vendor tecnologici, clienti e start up, alimenta un vantaggio ''circolare'', in termini di valore generato a beneficio dell'intera filiera di mercato''.