flag
flag
LinkedIn
YouTube
Instagram
logo (1)sirti bianco
  • CHI SIAMO
    • Mission
    • Sostenibilità
    • Management Team
    • Storia
  • DOVE SIAMO
    • Italia
    • Mondo
  • INNOVAZIONE
    • IoT Solutions
    • Smart Operations
  • PORTFOLIO
    • TELCO INFRASTRUCTURES
    • SIRTI ENERGIA
    • DIGITAL SOLUTIONS
  • LAVORARE IN SIRTI
    • Perché lavorare in Sirti
    • Opportunità professionali
  • CONTATTI
  • NEWS
  • AREA FORNITORI

AL SISTEMA ECONOMICO SERVE L’EDGE COMPUTING ADESSO

Novembre 2, 2021In Evidenza, NewsMARIA CHIARA MONTI

L’intervista di 01net. a Benedetto Di Salvo

L’edge computing è la migliore risposta alle dinamiche post pandemiche. L’intervento di Benedetto Di Salvo, Head of Sirti Digital Solutions.

Quando è deflagrata – a inizio 2020 – l’emergenza sanitaria globale, le aziende hanno dovuto immediatamente introdurre misure urgenti per permettere ai propri collaboratori di lavorare da remoto e per riorganizzare buona parte della loro operatività.

Dopo la prima fase di aggiustamento tipica di eventi così dirompenti, abbiamo assistito a una progressiva accelerazione dei programmi di trasformazione digitale, con gli investimenti in tecnologia che hanno consolidato il proprio posizionamento come priorità del business.

Con il remote working che è qui per restare, al di là della fine della fase più o meno acuta della pandemia, il tema tecnologico dei prossimi anni è chiaro: come poter supportare la crescente decentralizzazione dell’operatività aziendale? Come assicurarsi che un’azienda possa continuare a essere efficiente e competitiva nonostante l’incremento delle proprie “periferie” e delle “sedi distribuite”?

In questo contesto, il “work and collaborate anywhere and anytime with any device”, spinto all’eccesso a seguito della pandemia, ha portato a parlare sempre di più di IT Edge(s), oltre che della categoria prevalente di architetture e servizi Intelligent Edge per l’IoT.

Un fenomeno che trova un riscontro concreto nel mercato, poiché osserviamo un numero crescente di vendor che investono nello sviluppo di tecnologie IT Edge, prima fra tutte l’edge computing.

Grazie all’edge computing è possibile, infatti, implementare un ripensamento della distribuzione dei data center per renderli fisicamente più prossimi agli utenti.

Ma non solo.

L’edge computing permette di portare la potenza di calcolo e le varie applicazioni più vicine al luogo in cui si generano le informazioni, garantendo la possibilità di gestire enormi masse di dati non strutturati velocemente e in modalità cloud nativa anche nelle posizioni periferiche.

C’è di più, man mano che lo scenario diventa più complesso.

Utenti, dispositivi e applicazioni richiedono ormai reti di accesso e interconnessioni cloud intelligenti, che siano sicure, capaci di adattarsi agli utenti, automatizzate e orchestrate dal cloud, ma anche adeguate alla fruizione di servizi evoluti, tipicamente erogati in modalità As a Service.

Qui entra in gioco l’Intelligent Edge, che si fonda sul concetto di Data Intelligence, inteso come la creazione di valore dal dato raccolto sul campo.

In questo momento, c’è una spinta enorme a portare le tecnologie di cloud computing e data analytics sull’edge, ma allo stesso tempo l’evoluzione delle architetture di computing dei principali cloud provider come Tensor Processing Unit (Tpu) e Quantum Processing Unit (Qpu) porterà sempre di più alla costruzione di servizi basati proprio sull’integrazione tra edge e cloud.

E il 5G è un ulteriore acceleratore di questo fenomeno.

Siamo molto convinti dell’importanza dell’interconnessione tra l’edge ed il cloud, ecco perché abbiamo portato le prime tecnologie Sd-Wan e Sdn nel nostro Sirti Digital Lab più di quattro anni fa per rispondere a una esigenza fortissima del mercato e migliorare la qualità dei servizi di interconnessione aziendali tra sedi e tra sedi e cloud.

Infine, la crescita esponenziale dell’IoT, sostenuta anche dal 5G, sta ponendo ulteriore enfasi alla convergenza tra tecnologie di accesso/interconnessione e i sistemi di computing (edge e cloud) e data analytics/machine learning/intelligenza artificiale.

Search

Archives

  • Maggio 2022 (1)
  • Aprile 2022 (4)
  • Marzo 2022 (3)
  • Febbraio 2022 (2)
  • Gennaio 2022 (5)
  • Dicembre 2021 (2)
  • Novembre 2021 (3)
  • Ottobre 2021 (2)
  • Settembre 2021 (1)
  • Luglio 2021 (1)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (2)
  • Marzo 2021 (4)
  • Febbraio 2021 (2)
  • Gennaio 2021 (2)
  • Dicembre 2020 (2)
  • Novembre 2020 (2)
  • Ottobre 2020 (1)
  • Luglio 2020 (6)
  • Giugno 2020 (1)
  • Maggio 2020 (5)
  • Aprile 2020 (3)
  • Marzo 2020 (4)
  • Febbraio 2020 (2)
  • Gennaio 2020 (1)
  • Novembre 2019 (2)
  • Ottobre 2019 (2)
  • Settembre 2019 (1)
  • Luglio 2019 (3)
  • Giugno 2019 (1)
  • Maggio 2019 (1)
  • Aprile 2019 (2)
  • Febbraio 2019 (1)
  • Ottobre 2018 (1)
  • Settembre 2018 (1)
  • Luglio 2018 (3)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (1)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (1)
  • Gennaio 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Novembre 2017 (1)
  • Ottobre 2017 (4)
  • Settembre 2017 (3)
  • Luglio 2017 (7)
  • Giugno 2017 (4)
  • Maggio 2017 (3)
  • Marzo 2017 (1)
  • Dicembre 2016 (2)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (3)
  • Agosto 2016 (1)
  • Luglio 2016 (1)
  • Giugno 2016 (4)
  • Maggio 2016 (1)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (4)
  • Gennaio 2016 (1)
  • Dicembre 2015 (2)
  • Novembre 2015 (1)
  • Agosto 2015 (1)
  • Luglio 2015 (1)
  • Giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (2)
  • Aprile 2015 (1)
  • Marzo 2015 (1)
  • Gennaio 2015 (3)
  • Dicembre 2014 (1)
  • Novembre 2014 (1)
  • Settembre 2014 (1)
  • Giugno 2014 (1)
  • Maggio 2014 (2)
  • Febbraio 2014 (1)
  • Dicembre 2013 (1)
  • Ottobre 2013 (2)
  • Settembre 2013 (3)
  • Giugno 2013 (1)
  • Maggio 2013 (1)
  • Aprile 2013 (2)
  • Gennaio 2013 (1)
  • Dicembre 2012 (2)
  • Settembre 2012 (1)
  • Luglio 2012 (1)
  • Giugno 2012 (1)
  • Maggio 2011 (1)
  • CHI SIAMO
    • Mission
    • Sostenibilità
    • Management Team
    • Storia
  • DOVE SIAMO
    • Italia
    • Mondo
  • INNOVAZIONE
    • IoT Solutions
    • Smart Operations
  • PORTFOLIO
    • TELCO INFRASTRUCTURES
    • SIRTI ENERGIA
    • DIGITAL SOLUTIONS
  • LAVORARE IN SIRTI
    • Perché lavorare in Sirti
    • Opportunità professionali
  • CONTATTI
  • NEWS
  • AREA FORNITORI

Follow Sirti on

LinkedIn
YouTube
Privacy Statement
Detailed Cookie Disclosure
Legal notices
Informativa privacy
Informativa estesa sui Cookie
Note Legali
CHI SIAMODOVE SIAMOINNOVAZIONEPORTFOLIOLAVORARE IN SIRTICONTATTINEWSAREA FORNITORI
Copyright @2015 - Sirti - Società per Azioni Partita IVA: 04596040966