Archivio Mensile: Aprile 2015
Digitale, Rubaga: “Italia pronta alla svolta, investire di più in formazione e R&S”
31 Ottobre 2022
L'intervista Il Managing Director di Sirti Digital Solutions: “Le risorse del Pnrr sono di rilevanza assoluta per costruire un futuro all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità”. Spinta dalle nuove regole europee contenute nel Dma e nel Dsa. Formazione, infrastrutture e ricerca e sviluppo: sono queste le tre direttrici entro cui si deve muovere il Paese per mettere a valore la chance del Pnrr. Ne è convinto Luca Rubaga, Managing Director di Sirti Digital Solutions. Rubaga, l’Italia sta attraversando una delicata fase di transizione: il cambio di governo e la necessità di spendere al meglio i fondi del Pnrr sono questioni importanti. A suo avviso, quali sono le priorità digitali strategiche di cui il Paese si deve occupare? Con il Pnrr, l’Unione Europea ha deciso di rendere disponibili ai vari Paesi dell’Unione risorse di rilevanza assoluta con l’obiettivo di ripartire in modo congiunto dopo l’emergenza sanitaria e realizzare un futuro di sviluppo e benessere all’insegna del digitale e della sostenibilità. Le priorità digitali strategiche che il Paese e il nuovo governo dovrà indirizzare passano a mio avviso attraverso tre direttrici principali. Quali sono? Innanzitutto, il miglioramento, ma anche l’incremento dei percorsi di formazione in materia di competenza tecnologica e digitale per tutti i livelli della società, non solo nei giovani ma anche nella classe dirigente e manageriale. L’investimento in adeguate infrastrutture tecnologiche “strutturali” che possano far fare un balzo in avanti nell’ammodernamento del sistema paese. E infine, l’accelerazione di progetti di Ricerca & Sviluppo per dare modo al sistema produttivo italiano di colmare il gap rispetto ai competitor internazionali. Siamo ovviamente fiduciosi che questa rinnovata consapevolezza circa la centralità degli investimenti nel digitale sia il prerequisito per fornire servizi digitali più innovativi e di maggiore qualità ai cittadini e alle imprese italiane. Quali sono i punti di forza su cui il Paese deve fare leva? L’Italia è una delle economie a maggior trazione manifatturiera del mondo e si distingue per un sistema imprenditoriale forte, creativo, e particolarmente votato all’export. Questo nostro punto di forza deve spingerci a investire e credere in quella trasformazione digitale che è vitale per preservare la competitività e incrementare la produttività delle nostre aziende, in uno scenario sempre più sfidante e in continua evoluzione. La digitalizzazione è un processo che va letto anche in chiave europea. Come giudica i recenti regolamenti europei, Digital Markets Act e Digital Services Act? Credo che in qualsiasi mercato sano – compreso quello digitale – debba regnare l’assoluta trasparenza e il pieno rispetto delle giuste pratiche di concorrenza. Per far ciò bisogna darsi delle regole chiare, ben vengano quindi il Dsa (Digital services act), e il Dma (Digital markets act), approvati dal Parlamento Europeo. Costituiscono un pacchetto normativo atto a regolamentare le piattaforme digitali online, tenendo conto dell’evoluzione di un mercato digitale che oggi è totalmente diverso rispetto a quello di due decenni fa. Quale ruolo può svolgere un’azienda come Sirti Digital Solutions per spingere innovazione del sistema Paese? Sirti Digital Solutions è uno dei più importanti system integrator nello scenario Ict italiano e vanta una consolidata capacità di sviluppare e realizzare progetti complessi di trasformazione digitale. Grazie alla competenza di un team altamente specializzato nelle tecnologie di ultima generazione, operiamo già su una serie di infrastrutture “mission critical” per il funzionamento del sistema Paese collaborando con i principali operatori dei settori di mercato più strategici: Energia, Finanza, Telecomunicazioni, Banche, Pubblica Amministrazione e Difesa. Ci può dare un’idea della traiettoria di crescita di Sirti Digital Solutions? Sirti Digital Solutions ha raggiunto nel 2021 un volume di business pari a 200 milioni di euro (vs 191 milioni di euro nel 2020) con un incremento di ordini del +10% anno su anno. L’aspetto significativo è che possiamo contare già contare su una pipeline di progetti che rafforzeranno ulteriormente la crescita del business nel corso del 2022, anno in cui sono previste 70 nuove assunzioni. Come quello di co-creazione annunciato di recente con Terna in ambito Internet of Things, in cui è stato creato un sistema dotato di sensori, moduli di edge computing e di trasmissione dei dati verso una piattaforma centrale in grado di monitorare le infrastrutture elettriche anche in aree di difficile raggiungimento e sottoposte a condizioni ambientali estreme, caratterizzate dalla presenza di forti venti e basse temperature. Su cosa punterete nei prossimi mesi? Nei prossimi mesi, in particolare, focalizzeremo i nostri investimenti su quelli che riteniamo gli ambiti cruciali – ed abilitanti – del processo di digitalizzazione del Paese, ovvero l’Edge computing e le reti Intelligenti, la cybersecurity, l’automation ed artificial intelligence, facendo leva su un’ampia rete di partnership con i più importanti player tecnologici di livello globale e sulla nostra sistematica adozione del paradigma dell’open innovation. (https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/digitale-rubaga-italia-pronta-alla-svolta-investire-di-piu-in-formazione-e-rs/)
Sirti Digital Solutions Partner dell'anno di ADVA
28 Ottobre 2022
ADVA annuncia i vincitori del premio PEP 2022 e nomina Sirti Digital Solutions partner dell'anno. Durante la cerimonia annuale ADVA premia i membri del Partner Ecosphere Program (PEP) per il lavoro eccezionale che consente ai clienti di tutto il mondo di sfruttare la tecnologia ADVA. Sirti Digital Solutions, società leader in Italia di infrastrutture di rete e integrazione di sistemi di telecomunicazione, riceve il premio come partner dell'anno per le eccezionali prestazioni. Luca Rubaga, Managing Director di Sirti Digital Solutions, spiega:''Questo importante risultato, che consolida la nostra partnership strategica esistente con ADVA, ci consentirà di potenziare il nostro posizionamento nei nostri mercati principali: Telco, Utilities ed Enterprise''. (l’articolo completo al sito: https://www.adva.com/en/newsroom/press-releases/20221027-adva-announces-2022-pep-award-winners-and-names-sirti-partner-of-the-year).
Sirti nella classifica Italy's Best Employers 2022 -2023
10 Ottobre 2022
Siamo orgogliosi di annunciare che per il terzo anno consecutivo il Gruppo Sirti è tra le aziende incluse nella classifica "Italy's Best Employers" nel settore Internet, IT e Telecomunicazioni. A rilevarlo è il sondaggio realizzato dalla piattaforma digitale Statista in collaborazione con Corriere della Sera, che identifica le aziende dove si lavora meglio in Italia sulla base delle valutazioni espresse da oltre 22.500 dipendenti intervistati. 400 le imprese totali prese in esame dal sondaggio, divise per 20 categorie in base al settore di attività (l’elenco completo al sito: www.statista.com). Questo importante riconoscimento, rappresenta per noi un traguardo molto positivo, che ci motiva a fare sempre meglio per continuare a migliorare il nostro Gruppo.
MENS - La soluzione IoT per il rispetto dell'ambiente realizzata da Sirti in collaborazione con la start up Sense Square
22 Settembre 2022
Milano, 22 settembre 2022 - Sirti – hub di innovazione nel campo dello sviluppo delle infrastrutture di rete e dei servizi digitali e di cybersecurity – ha collaborato con la start up Sense Square per dare vita a “MENS”, Mobile Enviroment Sensing, il un progetto di frontiera che mira a diventare il nuovo standard di riferimento per la raccolta e gestione di informazioni geospaziali distribuite. MENS impiega infrastrutture tecnologiche ibride (fisse e mobili) e un modello a piattaforma multisorgente per la raccolta di dati geospaziali strategici con il fine di creare prodotti digitali per la valutazione e gestione dei rischi ambientali rispetto ai diversi settori di riferimento. Il progetto, nato da una challenge lanciata nell'ambito del programma di Corporate Intrapreneurship e Open Innovation di Sirti (Imprenditivity), si distingue per il modello operativo circolare che prevede la trasfromazione della flotta aziendale Sirti in una vera e propria infrastruttura viaggiante per la raccolta di dati territoriali georeferenziati (condizioni meteorologiche, parametri ambientali, qualità dell’aria, condizioni stradali, etc). I problemi del clima e della qualità dell'aria sono diventati purtroppo una priorità sulla scena globale: sempre più parti del pianeta sono colpite da eventi cataclismatici con conseguenze devastanti, allo stesso tempo, l’inquinamento sta avendo un effetto sempre più dannoso sulla salute e la qualità della vita delle persone. La combinazione di questi fenomeni obbliga a ripensare le città e il sistema produttivo del Paese in modo più sostenibile e resiliente. Solo nel 2021 i danni provocati a livello globale da fenomeni ambientali estremi ammontano a 280 Mld di dollari, secondo il rapporto stilato da Munich RE, 46 Mld di euro solo in Europa per esondazioni e siccità. "Con il progetto MENS Sirti diventa parte attiva nel contrasto ai problemi del clima e della qualità dell’aria. Attraverso la virtuosa collaborazione con la startup Sense Square ci siamo concentrati sul monitoraggio ambientale. Abbiamo fatto leva sulle competenze specialistiche e le capacità operative della nostra squadra di co-innovazione per dare vita ad un progetto in grado di fornire informazioni capillari e sempre aggiornate riguardo l’ambiente e l’aria. Lo abbiamo fatto sfruttando la flotta aziendale Sirti come infrastruttura viaggiante per la raccolta di dati territoriali, in questo modo abbiamo limitato al minimo la tecnologia necessaria a coprire territori molto ampi, massimizzando al contempo la qualità e la quantità di dati raccolti." - ha dichiarato Pietro Urbano Mimmo Head of Innovation & Marketing di Sirti
Sirti: Luca Rubaga nuovo responsabile di Digital Solutions
9 Settembre 2022
Il manager si occuperà di rafforzare ulteriormente il percorso di crescita della divisione, diventata ormai un vero e proprio punto di riferimento all’interno del percorso di trasformazione digitale del Paese. Milano, 09 settembre 2022 – Sirti – hub di innovazione nel campo dello sviluppo delle infrastrutture di rete e dei servizi digitali e di cybersecurity – annuncia la nomina di Luca Rubaga a Direttore di Digital Solutions, player di riferimento in Italia nel settore dei servizi e delle tecnologie digitali.Nel suo ruolo, Rubaga si occuperà di rafforzare ulteriormente la crescita di Digital Solutions, che vanta un posizionamento distintivo sul mercato ed è in grado di fornire soluzioni di ultima generazione in ambito cloud, edge computing, IoT, cybersecurity, automazione e virtualizzazione delle reti, facendo leva su partnership con i più importanti vendor ICT a livello globale.Luca Rubaga – 52 anni e Laurea in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica di Milano – prima di approdare in Sirti ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità – sia in Italia che all’estero - in ambito tech per primarie società come Unicredit e Accenture. “Siamo lieti di poter rafforzare la nostra squadra grazie all’ingresso di un professionista di comprovata esperienza come Luca Rubaga”, ha dichiarato Laura Cioli, Ceo di Sirti. “Grazie ai costanti investimenti in innovazione e nella competenza dei nostri collaboratori, Digital Solutions è una realtà in grado di implementare – con una presenza e una capacità di intervento capillare senza precedenti su tutto il territorio – progetti digitali in settori chiave dell’economia, come l’energy, il banking, la pubblica amministrazione e le telco. Il nostro obiettivo è quello di dare seguito al nostro percorso di crescita, consolidando il ruolo di player di riferimento all’interno dell’attuale processo di trasformazione digitale delle imprese italiane e dell’intero Paese”. Sirti è un hub di innovazione nel campo dello sviluppo delle infrastrutture di rete e dei servizi digitali e di cybersecurity. Fondata nel 1921, opera nei settori delle Telecomunicazioni, Digital Solutions ed Energia con circa 3.800 dipendenti. https://www.sirti.it Per maggiori informazioni Ufficio stampa Sirti Barabino & Partners (+39 02 72023535) Luciano Majelli, Mobile +39 335 7491684 - l.majelli@barabino.it Anna Bottolo, Mobile +39 349 9789618 - a.bottolo@barabino.it
#STEMinPurple, il progetto di Sirti e Nokia per promuovere l’empowerment femminile e l’inclusività nelle carriere STEM
6 Settembre 2022
Determinazione, passione e inclusione sono gli ingredienti che guidano il progetto avviato da Sirti insieme a Nokia e dedicato alla promozione dell’empowerment femminile nei percorsi STEM. Milano, 06 settembre 2022 – Sirti – hub di innovazione nel campo dello sviluppo delle infrastrutture di rete e dei servizi digitali e di cybersecurity – ha avviato, insieme a Nokia, società leader nella telefonia e nelle telecomunicazioni, il progetto #STEMinPurple - Sirti e Nokia per l’empowerment femminile, una campagna diffusa tramite i social media che ha l’obiettivo di promuovere il tema della gender equality nel settore STEM, attraverso il racconto di 10 donne - con profilo STEM - che operano all’interno delle due aziende. Determinazione, passione e inclusione sono gli ingredienti del progetto, costruito sulla base di una partnership di lungo corso tra le due aziende che, guidate da due CEO donne e unite da valori comuni, si schierano per promuovere l’empowerment al femminile in un settore come quello ad alto contenuto tecnologico, spesso percepito come prettamente maschile. L’iniziativa rappresenta per Sirti e Nokia una nuova sfida comune che va oltre al business: creare consapevolezza, sia internamente che esternamente alle due società, in tema di uguaglianza di genere e inclusione nel mondo del lavoro. Il format prevede una serie incontri a cui parteciperanno le ambassador al fine di confrontarsi per abbattere e scardinare modelli culturali e pregiudizi - ancora oggi troppo diffusi - riguardo la presenza femminile nel mondo del lavoro e accademico in ambito scientifico. Le ambassador condivideranno consigli, esperienze, metodi di lavoro e un approccio ingegneristico vincente per risolvere le situazioni più complesse che possono nascere in contesti di studio e lavoro nel settore STEM. La campagna verrà diffusa online e sui social network delle due aziende attraverso una web series a puntate e un piano di contenuti che prevede una serie di card dedicate a ciascuna delle ambassador coinvolte e a donne che si sono distinte – nelle varie epoche - nel mondo delle STEM. “#STEMinPurple ha l’obiettivo di mettere in luce e valorizzare la presenza femminile nel settore STEM per diffondere una nuova cultura che non le consideri più materie ostiche e prettamente maschili. Il progetto, che mira anche ad attrarre le ragazze più giovani verso le materie scientifiche e tecniche, rappresenta il primo passo di una serie di attività introdotte da Sirti che, in quanto società leader nel campo delle telecomunicazioni, reputa indispensabile promuovere women empowerment e inclusione nel settore in cui opera" – ha dichiarato Clemente Perrone, Chief Human Resources & Organization Officer di Sirti.
Sirti, tra le prime società in Italia a ottenere la certificazione EASI® per la sostenibilità aziendale
29 Luglio 2022
Sirti sceglie di dotarsi del Bilancio di Sostenibilità e rafforza il proprio percorso ESG ottenendo EASI®, il modello di Governance aziendale promosso da Sircle S.r.l. Società Benefit per integrare la responsabilità sociale e la sostenibilità nelle strategie e in tutti i processi aziendali. Milano, 29 luglio 2022 – Sirti – hub di innovazione nel campo dello sviluppo delle infrastrutture di rete e dei servizi digitali e di cybersecurity – ha ottenuto, tra le prime aziende in Italia e prima tra le società telco, la Certificazione EASI® (Ecosistema Aziendale Sostenibile Integrato) per la Sostenibilità Aziendale, il primo schema di governance della sostenibilità riconosciuto da Accredia come Sistema di Gestione per le imprese e certificabile da parte di organismi di certificazione accreditati da Accredia. Il Modello EASI®, promosso da Sircle S.r.l. Società Benefit, è uno strumento innovativo e concreto per integrare la sostenibilità (ESG) nella strategia e in tutti i processi aziendali; è un modello impostato come un Sistema di Gestione certificabile e integrabile con i sistemi di gestione eventualmente già presenti all’interno dell’organizzazione ed è pensato per creare valore sul lungo periodo. La maggior parte delle certificazioni esistenti si riferisce solo a una parte degli aspetti della sostenibilità, mentre il Modello EASI® è il primo utilizzabile che riconosce e certifica all’Impresa un impegno concreto sui temi ESG e le garantisce un percorso di miglioramento continuo di sviluppo sostenibile. Inoltre Sirti ha intrapreso un percorso di Transizione Sostenibile per continuare a creare un futuro sostenibile per le generazioni del presente e del domani dotandosi del Bilancio di Sostenibilità. Quest’ultimo si rivolge a tutti gli stakeholder del Gruppo, con lo scopo di rendere evidenti le azioni intraprese e di trasmettere ai portatori di interesse gli obiettivi sulla sostenibilità. “La Certificazione EASI® rappresenta un importante traguardo per Sirti in materia di sviluppo sostenibile, nonché un ulteriore conferma dell’impegno dell’azienda verso tutte quelle strategie e politiche che consentono di generare per tutti gli stakeholder valore economico e lavoro, garantendo allo stesso tempo sostenibilità ambientale, salute e ricchezza di tempo e di senso del vivere.” – ha commentato Marco Ercole, Compliance, Sustainability Risk Mngt & QHSE e CSO di Sirti. “Il gruppo Sirti, infatti, lavora costantemente per connettere le persone e le cose in modo sostenibile e intelligente, attraverso la creazione di autostrade digitali in grado di collegare le persone al proprio futuro.” – ha concluso Ercole. La Certificazione EASI® e il Bilancio di Sostenibilità si inseriscono nella già avviata strategia ESG di Sirti. Negli ultimi anni, infatti, Sirti ha iniziato a lavorare al fine di integrare la sostenibilità nel proprio modello di business, rendendo questa condizione di sviluppo una chiave di crescita per la propria strategia aziendale attraverso il Sirti Sustainability Program, un programma di impegni e azioni volti al miglioramento delle performance aziendali in materia di sostenibilità economica, ambientale e sociale, sia nel breve sia nel lungo periodo. All’interno di queste tre direttrici, la società ha identificato 6 temi prioritari del Sirti Sustainability Program, che comprendono numerose iniziative e attività volte allo sviluppo del capitale umano, all’attenzione alla qualità della vita delle proprie persone, alla lotta al cambiamento climatico, all’inclusione e tutela delle diversità, all’innovazione tecnologica e sostenibile e alla vicinanza alla comunità. Inoltre, il gruppo ha creato due organismi aziendali dedicati: il Sustainability Committee con funzioni decisionali e di supervisione e il Sustainability Team, formato da rappresentanti delle principali funzioni aziendali sia operative sia di staff che svolge funzioni istruttorie, propositive e consultive nei confronti del Sustainability Committee. Sirti S.p.A. Sirti è un hub di innovazione nel campo dello sviluppo delle infrastrutture di rete e dei servizi digitali e di cybersecurity. Fondata nel 1921, Sirti è il più grande player in Italia nel comparto delle reti e opera nei settori delle Telecomunicazioni, Energia e Digital Solutions con circa 3.800 dipendenti. Per maggiori informazioni Ufficio stampa Sirti Barabino & Partners (+39 02 72023535) Luciano Majelli, Mobile +39 335 7491684 - l.majelli@barabino.it Anna Bottolo, Mobile +39 349 9789618 - a.bottolo@barabino.it
Sirti: realizzato un progetto di IoT per il monitoraggio delle infrastrutture elettriche
18 Luglio 2022
Co-creato con Terna un sistema altamente innovativo che consentirà di analizzare i dati in tempo reale e da remoto, anche sulle linee situate in zone impervie e sottoposte a condizioni meteo estreme Sirti – hub di innovazione nel campo dello sviluppo delle infrastrutture di rete e dei servizi digitali e di cybersecurity – annuncia la finalizzazione di un progetto di co-creazione in ambito Internet of Things con Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale in alta e altissima tensione, per il monitoraggio in tempo reale e da remoto delle infrastrutture elettriche. In particolare, è stato creato un sistema IoT – dotato di sensori, moduli di edge computing e di trasmissione dei dati verso una piattaforma centrale – in grado di monitorare le infrastrutture elettriche anche in aree di difficile raggiungimento e sottoposte a condizioni ambientali estreme, caratterizzate dalla presenza di forti venti e basse temperature. Grazie a un lavoro sinergico tra i tecnici di Terna, gli sviluppatori di Sirti Digital Solutions e i professionisti di Sirti Energia, è nato un sistema integrato di misura, raccolta ed elaborazione in real-time dei dati di funzionamento delle linee elettriche ad alta tensione composto dalla combinazione di una serie di elementi tecnologici e operativi. Il sistema complesso è fatto da: una rete di sensori, per misurare i carichi tensionali sulle linee di trasporto di energia elettrica e per rilevare in tempo reale eventuali comportamenti anomali anche sulla stabilità del traliccio; un sistema di edge computing e controllo da remoto, per raccogliere ed elaborare i dati sul campo, attraverso firmware e moduli software ottimizzati per un ambiente di esercizio con molte criticità; un modulo di trasmissione dati, che fa leva su LoRA, garantendo la gestione, il backup, e la trasmissione dati via LTE; una stazione meteo capace di rilevare una vasta gamma di parametri ambientali; una stazione di energia, che garantisce l’alimentazione, anche in condizioni di basso irraggiamento, grazie a pannelli solari e accumulatori. “Il progetto co-creato con Terna è un esempio tangibile di come l’integrazione di soluzioni tecnologiche innovative possa dare un contributo concreto alla protezione e al monitoraggio di infrastrutture strategiche per il Paese dalle quali dipendono servizi essenziali per le comunità. È stato molto stimolante affrontare una sfida che non aveva soluzioni consolidate, ma ha richiesto lavoro di Design Thinking che ci ha permesso di risolvere problemi complessi utilizzando una visione creativa e sostenibile" ha dichiarato Laura Cioli, CEO di Sirti. Sirti S.p.A.Sirti è un hub di innovazione nel campo dello sviluppo delle infrastrutture di rete e dei servizi digitali e di cybersecurity.Fondata nel 1921, opera nei settori delle Telecomunicazioni, Digital Solutions ed Energia con circa 3.800 dipendenti.https://www.sirti.it
Sirti per l’evoluzione dell’infrastruttura di rete DWDM
7 Luglio 2022
Sirti supporterà le attività di realizzazione e manutenzione dell’infrastruttura autostradale Dense Wavelength Division Multiplexing sul territorio nazionale Sirti – hub di innovazione nel campo dello sviluppo delle infrastrutture di rete e dei servizi digitali e di cybersecurity – contribuirà al progetto di evoluzione dell’infrastruttura Dense Wavelength Division Multiplexing (DWDM), innovativa tecnologia di trasmissione in fibra ottica, sulla rete autostradale. Sirti – attraverso la propria business unit Sirti Digital Solutions – si occuperà, in particolare, delle attività di progettazione, realizzazione, fornitura di apparati, collaudo, misure ottiche e della manutenzione dell’infrastruttura di rete a copertura del territorio nazionale. Inoltre, grazie al Network Operations Center (Noc) 24/7, saranno garantiti i servizi di assurance e gestione rete per vari clienti. Sirti rafforza ulteriormente il proprio ruolo di player di riferimento nell'ambito delle utilities, mettendo a disposizione la multidisciplinarietà delle proprie competenze e know how, nonché la sua pluriennale esperienza nella gestione di progetti complessi nella realizzazione di infrastrutture di rete. “Siamo particolarmente orgogliosi di contribuire a questo ampio e complesso progetto di trasformazione digitale della rete autostradale”, ha commentato Massimo Nava, Head of Sales Business Unit Digital Solutions del Gruppo Sirti. “Grazie alla tecnologia di rete aperta e sicura, combinata con l’esperienza ICT, Sirti Digital Solutions potrà garantire un'infrastruttura di rete di ultima generazione, sicura e flessibile a copertura del territorio nazionale”. Sirti è un hub di innovazione nel campo dello sviluppo delle infrastrutture di rete e dei servizi digitali e di cybersecurity. Fondata nel 1921, Sirti è il più grande player in Italia nel comparto delle reti e opera nei settori delle Telecomunicazioni, Digital Solutions ed Energia con circa 3.800 dipendenti.
UFFICIO STAMPA SIRTI