Managed Service
- Monitoring & Troubleshooting
- Technical Support & Assurance
Trazione Elettrica
Sono le grandi infrastrutture (tralicci, linee elettriche aeree, portali, pali) che consentono la trasmissione dell’energia elettrica ai treni e alle filovie. In questo ambito Sirti si occupa della progettazione, della carpenteria e della realizzazione e posa in opera di tutte le parti che costituiscono queste infrastrutture.
Sottostazioni Elettriche
Sirti progetta e realizza in logica chiavi in mano le sottostazioni elettriche per il trasporto ferroviario e per il trasporto locale
Sistemi ausiliari
Sirti esegue la progettazione, l’installazione, l’integrazione dei sistemi di informazione al pubblico, safety, sicurezza e telesorveglianza, controllo e automazione relative alla circolazione dei treni e trasporti locali:
- Sistemi di diffusione visiva e sonora
- Sistemi per la gestione centralizzata delle informazioni
- Sistemi televisivi
- Sistemi di antintrusione
- Sistemi di controllo accessi
- Sistemi di rilevamento incendi
- Sistemi di riscaldamento elettrico dei deviatoi
- Sistemi per la messa in sicurezza delle gallerie
Segnalamento ferroviario
Tra i sistemi di segnalamento tradizionali si può annoverare ACEI (Apparato Centrale Elettrico a pulsanti di Itinerario), impianti BACC (Blocco Automatico a Correnti Codificate), Passaggi a livello automatici e SCMT (Sistemi di Controllo Marcia Treno).
Presso il Centro di Competenza di Genova sono stati interamente sviluppati sistemi innovativi di controllo e comando delle stazioni ferroviarie di una linea ferroviaria (Controllo del Traffico Centralizzato – CTC). Sempre presso il Centro di Genova sono stati inoltre sviluppati software di progettazione automatica, verifica e validazione dei sistemi ACC.
Sistema ACC-M
Grazie a tecnologie e metodologie all’avanguardia, a piattaforme hardware e software opportunamente sviluppate e dotate di componentistica di grande diffusione, e a semplici e intuitive interfacce grafiche, il sistema ACC di Sirti offre eccellenti performance in termini di affidabilità ed efficacia, a fronte di volumi, consumi e costi ridotti.
Il sistema permette, infine, di ottimizzare la circolazione ferroviaria in termini di efficienza, regolarità e sicurezza.
Porti, Aeroporti e Strade
Sirti ha sviluppato e ampliato il suo know-how e ha inserito nel suo portafoglio d’offerta soluzioni specifiche per questi contesti.
Per quanto riguarda strade e autostrade, Sirti non si limita al tradizionale comparto delle telecomunicazioni fisse e mobili, ma propone un ventaglio più ampio di soluzioni e servizi a supporto dell’esercizio e della sicurezza stradale.
Traffic control
Tutor autostradale –
Autovelox –
Il monitoraggio e il controllo del traffico viene eseguito attraverso sistemi di telecontrollo degli impianti comprensivi di control room, quali:
- Sicurezza nei tunnel urbani
- Sistemi controllo accessi per ZTL
- Scada Supervisory Control and Data Acquisition
- Attraversamento sicuro
- Sensori radar
- Spire elettromagnetiche
- Sensori ad infrarossi
- Sensori laser
- Sistemi che sfruttano l’analisi video
Safety
Colonnine SOS –
Attraversamenti sicuri –
Corredi stradale di sicurezza –
Sistemi di prevenzione incendi –
Sistemi anti incendio –
La sicurezza delle persone è garantita dalla realizzazione e gestione di sistemi innovativi:
Attraversamento sicuro
Sicurezza nei tunnel urbani
Rivelazione incendi/gas/allagamento
Accessi controllati
Colonnine S.O.S
Videosorveglianza dei piazzali di soste
Controllo accessi e presenze
Sicurezza
Videocamere brandeggiabili –
Videocamere DOME –
Monitoraggio oggetti abbandonati –
Riconoscimento veicoli –
Riconoscimento sagome –
Per gli ambienti portuali, aeroportuali e stradali , Sirti progetta e realizza i sistemi di sicurezza che garantiscono accessi controllati e sicuri. In particolare realizza sistemi di videosorveglianza, di sicurezza perimetrale basata su sensori di diversa tecnologia sulle recinzioni perimetrali (in fibra ottica, cavi microfonici, sensori puntuali), barriere a microonde, varchi di accesso con tornelli e sbarre veicolari.
Sistemi di telecomunicazione
Connessioni dedicate in fibra –
Connessioni dedicate wireless –
Connessioni criptate –
L’efficacia del controllo del traffico si realizza attraverso la creazione di sistemi di gestione del traffico automatizzato attraverso un complesso sistema di informazione e di gestione trasporti basato sull’utilizzo delle moderne tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni:
- Pannelli a messaggio variabile
- Reti di telecomunicazioni su fibra, radio (wifi, FM, ecc.), cavo radiante (in galleria)
- Impianti SOS
- Sistemi SCADA di telecontrollo delle reti e degli impianti
Illuminazione stradale
Armature stradali –
Lanterne semaforiche –
L’illuminazione di strade, autostrade e altri luoghi pubblici contribuisce al benessere collettivo. Un’illuminazione efficace ed efficiente in termini di risparmio energetico partecipa da un lato alla sicurezza di automobilisti, motocilisti, ciclisti e pedoni aumentando la visibilità dei percorsi così riducendo le possibilità di incidenti, dall’altro una gestione intelligente dei sistemi garantisce risparmio. Tra i vari sistemi proposti:
- Sistemi di alimentazione degli impianti autostradali
- Sistemi di illuminazione delle gallerie e degli svincoli
- Sistemi anti-nebbia
Sicurezza in galleria
Sistemi anti fumo e anti incendio –
Sistemi di prevenzione incendio –
Riconoscimento sagome –
Controllo corsie –
Segnalazione luminosa –
Sistemi di messaggistica vocale –
Sistemi di illuminazione –
Sistemi di ventilazione e aspirazione –
Le gallerie stradali sono strutture complesse ove la sicurezza è fondamentale. La gravità che può essere raggiunta, in via straordinaria, da alcuni eventi incidentali in galleria è motivo di giustificata attenzione da parte delle istituzioni, degli operatori e dei progettisti. Sirti nello specifico si occupa di progettare, realizzare, installare e gestire:
- Sistemi spegnimento incendi in galleria
- Sistemi di rivelazione incendi in galleria, mediante cavi termosensibili
- Sistemi di ventilazione in galleria
- Sistemi di analisi della qualità dell’aria in galleria