Il Metodo
Allo scopo di realizzare le soluzioni Smart Cities basate sulle Internet of Things, Sirti utilizza un approccio olistico multidimensionale che prevede un’analisi ad ampio spettro che copre le tematiche di ascolto sociale e di sostenibilità economica delle soluzioni, con l’obiettivo di massimizzare la condivisione delle infrastrutture ed efficientare la gestione nel tempo.
Smart Urban Infrastructure
La Smart Urban Infrastructure (SUI) costituisce l’infrastruttura di comunicazione condivisa che consente la raccolta di informazioni da oggetti intelligenti (devices); il suo utilizzo comune alle varie soluzioni consente di avere il minor impatto urbano in termini di arredo e di inquinamento elettromagnetico, ottimizzando inoltre i costi di manutenzione.
In accordo con questa definizione Sirti propone questa tipologia architetturale:
- la realizzazione di Wireless Sensor Network (WSN) (reti low power e a basso bitrate per raccolta dati dai devices)
- l’integrazione in rete delle WSN identificando le infrastrutture più idonee (heterogenous networks per la trasmissione dei dati sul cloud)
- Piattaforma software trasversale di IOT Management (per la gestione dei devices e dei dati generati) e aperta verso sistemi di III parti e di Big Data Analysis
- Business apps verticali che consentono agli utenti finali di disporre degli applicativi per i vari ambiti di utilizzo (parking, lighting…)
In particolare, la piattaforma di IOT Management consente la massima integrazione di piattaforme attraverso Enterprise Service Bus in grado di armonizzare soluzioni diverse, integrarle, presentando dati e analytics integrati.