Il Codice Etico del Gruppo Sirti si pone l’obiettivo di definire con chiarezza l’insieme dei principi e dei valori che caratterizzano le attività dell’azienda, alla cui osservanza sono tenuti tutti coloro che intrattengono, a qualsiasi titolo, rapporti e relazioni con la società (Amministratori, Manager, Dipendenti, Consulenti, Clienti, Fornitori e Partner).
La conoscenza dei contenuti del Codice e, soprattutto, l’osservanza delle sue linee guida, dei principi e delle regole che disciplinano i rapporti aziendali – sia verso l’interno che verso l’esterno – rappresentano fattori decisivi per il successo dell’azienda.
Il nostro Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo
Sirti al fine di assicurare condizioni di correttezza e di trasparenza nello svolgimento delle proprie attività e di consolidare la propria immagine e posizione sul mercato nonché a tutela delle aspettative dei propri azionisti e del lavoro dei propri dipendenti, ha adottato un proprio Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo in linea con il D.Lgs. 231/2001 e successive integrazioni.
Parimenti, le società italiane controllate e/o collegate (Sirti Energia S.p.A – controllata al 100% da Sirti S.p.A- e Sirti Alliance for Infrastructures S.C.A.R.L. – controllata al 94,50% da Sirti S.p.A-) di Sirti S.p.A., al fine di assicurare condizioni di correttezza e trasparenza nello svolgimento delle proprie attività e di consolidare la propria immagine e posizione sul mercato nonchè a tutela delle aspettative dei propri azionisti e del lavoro dei propri dipendenti, hanno adottato un proprio Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo in linea con il D. Lgs. 231/2001 e successive integrazioni ed hanno aderito al Codice Etico di Gruppo.
CORPORATE GOVERNANCE
l Gruppo Sirti attraverso la Politica del Sistema di Gestione Integrato “Corporate Governance”, orienta e guida le aziende nel perseguimento dell’obiettivo strategico del miglioramento continuo che costituisce parte integrante della responsabilità di ciascuno di noi.
Sulla base di valori primari come la prevenzione e protezione della salute dei lavoratori e dell’ambiente, la qualità, la sicurezza delle informazioni, il trattamento dei dati, il risparmio energetico, la responsabilità sociale, e non da ultimo, la lotta contro la corruzione, il Gruppo ha deciso di adottare tale Sistema di Gestione definito ed implementato dall’organizzazione, conforme ai requisiti delle norme applicabili al fine di permettere alle nostre aziende di superare le sfide che il mercato richiede ogni giorno e di soddisfare i requisiti dei nostri Clienti, nonché gli obiettivi aziendali.
SOCIAL ACCOUNTABILITY
Il Gruppo Sirti, consapevole del valore della Responsabilità Sociale e della sicurezza nelle aziende che ne fanno parte, ha individuato nella norma SA8000 una indispensabile linea guida per indirizzare tutte le decisioni che riguardano la vita lavorativa e sociale delle aziende.
Il Gruppo ha quindi definito un sistema di gestione per la Responsabilità Sociale secondo i requisiti della norma SA8000 che si basano sulla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, sulle convenzioni dell’International Labour Organization, sulle norme internazionali sui diritti umani e sulle leggi nazionali del lavoro. Tale sistema di gestione coinvolge tutte le parti interessate.
Hai una segnalazione in materia di Social Accountability per Sirti o per Sirti Energia? Compila la form sottostante.
MODELLO ANTICORRUZIONE
Sirti si impegna a svolgere il proprio business con onestà, integrità, correttezza e trasparenza, nel rispetto di quelle leggi, regolamenti e standard internazionali che si applicano alle attività svolte.
In tal senso, Sirti ha adottato un proprio Modello Anti-Corruzione allo scopo di fornire un quadro sistematico di riferimento delle norme e procedure in materia Anti-Corruzione che la Società intende perseguire sia a livello nazionale e internazionale, sia nei rapporti con la Pubblica Amministrazione ed i privati. Tale Modello è parte integrante di un più ampio sistema di controllo di etica di impresa finalizzato a garantire la piena compliance della Società alle norme di riferimento e, pertanto, ogni dipendente è tenuto a leggerne e comprenderne i contenuti – riportati nel documento qui di seguito riportato – al fine di esserne pienamente conforme